
Continua la XXII edizione del FESTIVAL METROPOLITANO BARI IN JAZZ, che dal 1° al 3 agosto farà tappa al Minareto della Selva di Fasano (BR) per tre appuntamenti dedicati all’eccellenza musicale tra flamenco, jazz e sperimentazione interculturale, grazie alla collaborazione con l’Institut Ramon Llull.
In cartellone venerdì 1° agosto una doppia proposta: alle 21:00 il trio della pianista catalana Miranda Fernández presenterà 88-M, un progetto dedicato alle donne del flamenco che, sfidando discriminazioni e stereotipi, hanno lasciato un segno indelebile nella storia di questo linguaggio musicale; a seguire, alle 22:00, Soffi Mediterranei metterà in dialogo sonorità provenienti dal flamenco, dal Sud Italia e dal Nord Africa: il Flamenco Trio, composto da Victor Franco (chitarra flamenca), Nasrine Rahmani (cajón flamenco) e Paolo Pace (flauto), presenterà una narrazione musicale immersiva e spontanea, risultato di una residenza artistica nel segno della libertà espressiva e dell’incontro tra culture.
Sabato 2 agosto sarà la volta di Barencia, ensemble composto da Xavi Torres (piano), Bernardo Guerra (batteria), Michelangelo Scandroglio (contrabbasso) e Karen Lugo (danza), che racconta la connessione musicale e culturale tra Barcellona e Firenze. La loro musica si presenta come una vera e propria mappa emotiva, in cui ogni brano è un punto d’incontro tra le due città e le due anime artistiche, esperienza sensoriale che intreccia suono e movimento, emozione e geografia.
Infine, domenica 3 agosto il duo formato dal pianista Xavi Torres e dalla bailaora Karen Lugo unirà il virtuosismo jazzistico alla potenza espressiva del flamenco contemporaneo, in una performance che travalica i confini tra musica e danza. Un dialogo creativo che affonda le radici nella tradizione per aprirsi a contaminazioni africane, argentine ed europee.
La rassegna proseguirà quindi fino al 4 settembre con un calendario ricco e sfaccettato, accogliendo altri degli oltre 25 ospiti di questa edizione.
Da oltre vent’anni il Festival Metropolitano Bari in Jazz è molto più di una semplice rassegna: porta al suo pubblico musica di altissima qualità e cultura, e i valori imprescindibili di inclusione, sostenibilità e pace, attraverso una proposta che si rinnova di edizione in edizione con nuovi progetti e iniziative, intrecciando tradizione e sperimentazione, esclusive regionali e concerti in scenari suggestivi e unici della Puglia, trasformando piazze storiche, masserie e luoghi d’arte in palcoscenici d’eccezione.
Concerti a prezzi sostenibili e dal valore artistico indiscutibile. Un appuntamento che fin ai temi ambientali, il pubblico quest’anno è sensibilizzato sull’uso di car sharing e mezzi alternativi per raggiungere i luoghi di spettacolo, riducendo così il traffico non necessario e, in alcuni casi, la carenza di parcheggi.
Il Festival Metropolitano Bari In Jazz è reso possibile grazie al sostegno del Ministero della Cultura, Regione Puglia, Puglia Culture, Puglia Promozione, Consorzio Regionale per le Arti e la Cultura e ai Comuni di Bari, Cellamare, Fasano, Locorotondo, Sammichele di Bari.
venerdì 1° agosto
Minareto Selva di Fasano – Fasano (BR)
ore 21:00, Miranda Fernández trio
in collaborazione con Institut Ramon Llull
ore 22:00, Flamenco trio – Soffi Mediterranei (residenza artistica + concerto)
progetto speciale
Miranda Fernández trio
La pianista Miranda Fernández fonde flamenco, jazz e musica latina in un linguaggio personale e vibrante. Con il suo progetto 88-M, rende omaggio alle figure femminili del flamenco, dedicando la sua musica a tutte quelle donne che hanno lottato in solitudine contro la schiavitù culturale, la discriminazione e le costrizioni sociali del loro tempo. Nonostante le difficoltà, queste donne hanno rappresentato e continuano a rappresentare un pilastro imprescindibile per comprendere il flamenco di oggi. Rappresentano un punto di riferimento per le nuove generazioni.
Line-up:
Miranda Fernández | pianoforte
Cristina López | voce ed elettronica
Josep Cordobés | percussioni
Flamenco trio – Soffi Mediterranei
Soffi Mediterranei è un progetto di residenza artistica che nasce dall’incontro tra tre artisti provenienti da diversi angoli del Mediterraneo e del mondo: il flautista italiano Paolo Pace, il chitarrista flamenco Victor Franco e la percussionista Nasrine Rahmani, specialista di cajón flamenco. La residenza si sviluppa come un laboratorio aperto di sperimentazione sonora, in cui i linguaggi del flamenco si intrecciano con le melodie tradizionali del Sud Italia, i ritmi nordafricani e le improvvisazioni contemporanee. L’obiettivo è creare uno spazio di ricerca condivisa, dove la musica diventa strumento di dialogo, contaminazione e scoperta reciproca.
La residenza culminerà in una performance site-specific nel giardino del Minareto in cui il risultato della ricerca verrà restituito sotto forma di concerto immersivo, capace di evocare terre, viaggi e memorie condivise, nel segno della libertà espressiva e dell’incontro tra culture.
Line-up:
Victor Franco | chitarra flamenca
Nasrine Rahmani | cajón flamenco
Paolo Pace | flauto
sabato 2 agosto
Minareto Selva di Fasano – Fasano (BR)
ore 21:00, Barencia
in collaborazione con Institut Ramon Llull
Barencia esplora il legame musicale tra Barcellona e Firenze, trasformando ogni brano in una tappa di un viaggio condiviso. La musica si fa ponte tra due culture, capace di esprimere emozioni attraverso il ritmo e il corpo. Il primo album della band, uscito a maggio 2025, è concepito come una mappa sonora: ogni traccia rappresenta un luogo o un sentimento vissuto lungo il cammino.
La band si propone come narratrice di questo viaggio artistico ed emotivo, guidando l’ascoltatore in un’esperienza sensoriale unica. Il repertorio è un invito a esplorare due città — e due mondi — attraverso un dialogo musicale profondo e coinvolgente.
Line-up:
Xavi Torres | piano
Bernardo Guerra | drums
Michelangelo Scandroglio | double bass
Karen Lugo | dance
domenica 3 agosto
Minareto Selva di Fasano – Fasano (BR)
ore 21:00, Xavi Torres & Karen Lugo
in collaborazione con Institut Ramon Llull
L’incontro straordinario tra il pianista Xavi Torres e la bailaora Karen Lugo, protagonisti di un evento unico che unisce jazz e flamenco in un’esperienza artistica potente e innovativa.
Xavi Torres, uno dei pianisti più acclamati della scena jazz europea, si lascia guidare dal linguaggio corporeo e contemporaneo della danzatrice Karen Lugo, riconosciuta a livello internazionale per la sua visione sperimentale del flamenco. In questo nuovo progetto, musica e danza si fondono in un dialogo creativo dove il ritmo, l’improvvisazione e l’emozione sono al centro della scena. Un viaggio sensoriale tra stili, culture e linguaggi, dove la tradizione flamenca incontra le armonie del jazz moderno, passando per influenze africane, argentine ed europee. Un’esperienza imperdibile per gli amanti della musica dal vivo, della danza contemporanea e delle contaminazioni tra generi.
Line-up:
Xavi Torres | piano
Karen Lugo | dance
PREVENDITE BIGLIETTI SU CIAOTICKETS E TICKETONE
(i biglietti dei concerti in collaborazione con Puglia Culture sono solo su Ciaotickets)
https://www.ciaotickets.com/it/bari-in-jazz-festival
https://www.ticketone.it/city/bari-221/concerti-55/jazz-1059
INFO PER IL PUBBLICO
Tel: 366.3397036 – info@abusuan.com
venerdì 1° agosto
Minareto Selva di Fasano – Fasano (BR)
ore 21:00, Miranda Fernández trio
in collaborazione con Institut Ramon Llull
ore 22:00, Flamenco trio – Soffi Mediterranei (residenza artistica + concerto)
progetto speciale
biglietto unico: 15 € + d.p. online | 20 € al botteghino
sabato 2 agosto
Minareto Selva di Fasano – Fasano (BR)
ore 21:00, Barencia
in collaborazione con Institut Ramon Llull
biglietto: 10 € + d.p. online | 12 € al botteghino
domenica 3 agosto
Minareto Selva di Fasano – Fasano (BR)
ore 21:00, Xavi Torres & Karen Lugo
in collaborazione con Institut Ramon Llull
biglietto: 10 € + d.p. online | 12 € al botteghino
venerdì 8 agosto
Minareto Selva di Fasano – Fasano (BR)
ore 21:00, Peace, Love & Music
progetto speciale
Opening: Denise De Giglio
biglietto: 15 € + d.p. online | 20 € al botteghino
sabato 9 agosto
Minareto Selva di Fasano – Fasano (BR)
ore 21:00, Il maestro e l’ombra
piano, organetto, toy piano e sega musicale (Alessandro Pipino) Suggestioni di luci e ombre (Silvio Gioia)
Progetto inedito
biglietto: 10 € + d.p. online | 15 € al botteghino
domenica 10 agosto
Minareto Selva di Fasano – Fasano (BR)
ore 21:00, Boris Savoldelli trio
in collaborazione con Puglia Culture
biglietto: 10 € + d.p. online | 15 € al botteghino
lunedì 11 agosto
Minareto Selva di Fasano – Fasano (BR)
ore 21:00, Antonello Losacco Trio
in collaborazione con Puglia Culture
biglietto: 8 € + d.p. online | 12 € al botteghino
ore 22:00 Tres Continentes
biglietto: 8 € + d.p. online | 12 € al botteghino
martedì 12 agosto
Minareto Selva di Fasano – Fasano (BR)
ore 21:00, Kekko Fornarelli trio (residenza artistica + concerto)
in collaborazione con Puglia Culture
biglietto: 10 € + d.p. online | 15 € al botteghino
ore 22:00, Momi Maiga
in collaborazione con Institut Ramon Llull
giovedì 14 agosto
Minareto Selva di Fasano – Fasano (BR)
ore 21:00, Simone Prattico & Brazilian Grooves feat. Sarah Cabral
progetto speciale
Opening: Perla Catucci duo w/ Matteo Vernia
biglietto: 15 € + d.p. online | 20 € al botteghino
sabato 16 agosto
Minareto Selva di Fasano – Fasano (BR)
ore 21:00 Carlo Maver
ore 22:00 “A qualcuno piace…Fred”
concerto di e con Maurizio Pellegrini & The Chamber Swing Orchestra
venerdì 22 agosto
Castello Caracciolo – Sammichele di Bari
ore 21:00 Rebecca Fornelli “Di passaggio”. Special guest: Alberto Di Leone
Ingresso gratuito
sabato 23 agosto
Castello Caracciolo – Sammichele di Bari
ore 21:00 Nādt Orchestra “Dualism”
Ingresso gratuito
giovedì 28 agosto
Chiesa San Michele Arcangelo – Bitetto (BA)
ore 21:00 Stefano Di Battista “La Dolce Vita”
Ingresso gratuito
giovedì 4 settembre
Piazza Don Bosco – Cellamare (BA)
ore 21:00, Peppe Servillo & Solis String Quartet
in Carosonamente
Ingresso gratuito
BIGLIETTI SU CIAOTICKETS E TICKETONE
(i biglietti dei concerti in collaborazione con Puglia Culture sono solo su Ciaotickets)