Lucera Capitale della Cultura di Puglia 2025: si accende l’Anfiteatro Augusteo con “Estate | Muse | Stelle”

Con l’arrivo di agosto, Lucera si accende di musica, teatro ed emozioni. Il programma di Lucera Capitale della Cultura di Puglia 2025 entra nel vivo e trasforma la città in un palcoscenico diffuso, animato da arte, spettacolo e partecipazione. Cuore pulsante della stagione estiva sarà la rassegna “Estate | Muse | Stelle”, in scena dal 24 agosto al 13 settembre nell’Anfiteatro Augusteo, simbolo della città tornato a nuova vita grazie ad un imponente intervento di restauro e valorizzazione.

La rassegna nasce nell’ambito del progetto di tutela e rilancio dell’Anfiteatro, promosso dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio BAT e FG, in collaborazione con la Regione Puglia, il Comune di Lucera e Puglia Culture. Un’occasione per restituire il monumento alla comunità, rendendolo scenario ideale per un festival che intreccia voci, suoni, memorie e visioni.

Cinque appuntamenti sotto le stelle, cinque serate per esplorare la musica in tutte le sue declinazioni, dall’ironia alla poesia, dal racconto personale all’impegno civile. Sul palco, artisti tra i più amati e originali del panorama italiano, per una rassegna che è insieme spettacolo e riflessione, emozione e condivisione.

Il programma

24 agostoLettera ad Eduardo
Ad aprire la rassegna sarà Massimiliano Gallo con uno spettacolo musicale ispirato ad Eduardo De Filippo, accompagnato dalla voce di Carmen Scognamiglio e dalla NapoliNord Big Band diretta dal M° Mimmo Napolitano. Una lettera immaginaria che si trasforma in un viaggio personale, tra parole e musica, alla scoperta del grande maestro napoletano e dell’uomo dietro la scena.

26 agostoHaber, le sue canzoni e Bukowski
Alessandro Haber racconta sé stesso attraverso le canzoni scritte per lui da De Gregori e Locasciulli e le letture intense di Bukowski, Borges e altri autori amati. Uno spettacolo che fonde concerto, autobiografia e poesia, con Sasà Flauto alla chitarra e Fabrizio Romano al pianoforte. Un atto teatrale sincero, diretto, coinvolgente.

31 agostoCafoni. Un racconto in musica
La memoria del Sud torna protagonista nel monologo di Michele De Virgilio, accompagnato da Stefano Corsi, Simona Ianigro ed da un ensemble musicale diretto da Antonio Cicoria. La storia, ispirata alla realtà del Tavoliere pugliese, racconta di una bracciante anziana che si prende cura della tomba anonima di un giovane migrante. Un atto poetico e civile che restituisce dignità alle storie dimenticate.

2 settembreQuando un musicista ride
Elio rende omaggio alla comicità musicale italiana degli anni Sessanta, da Gaber a Jannacci, da Cochi e Renato a Flaiano e Fo. Con la direzione di Giorgio Gallione e gli arrangiamenti di Paolo Silvestri, lo spettacolo mescola talento, ironia e follia creativa. Sul palco una band di giovani musicisti per una serata scanzonata ed imprevedibile.

13 settembreConcerto sinfonico di Ermal Meta
A chiudere la rassegna sarà Ermal Meta in un concerto evento inedito, accompagnato dall’Orchestra della Magna Grecia diretta dal M° Piero Romano e dal L.A. Chorus della M° Daniela Nasti. In scaletta, i suoi brani più celebri e nuove composizioni in una raffinata versione sinfonica. Un finale spettacolare che segna anche l’inizio dei Progetti Speciali di Lucera Capitale della Cultura.

Biglietti

Prezzi

  • Platea numerata: €18 (intero) / €12 (ridotto)
  • Gradinata (posto libero): €15 (intero) / €10 (ridotto)
  • Under 40 (gradinata): €12

Riduzioni valide per:

  • Over 80
  • Persone con disabilità in possesso di disability card o certificazione equivalente (e un accompagnatore)

I biglietti ridotti sono acquistabili solo presso:
Circolo Unione di Lucera
Botteghino Anfiteatro Augusteo

Accesso disabili: previsto nei limiti stabiliti dal piano di sicurezza.

Dove acquistare

Online

  • Dal 26 luglio ore 12:00 su Vivaticket e nei punti vendita del circuito

In presenza

  • Circolo Unione (Piazza Duomo): dal venerdì al martedì, ore 17:30–20:30, a partire dall’8 agosto
  • Anfiteatro Augusteo: nei giorni di spettacolo a partire dalle 19:30

Info e contatti

351.5400172
Attivo dal lunedì al sabato, ore 10:00–12:00 e 17:00–20:00
Nei giorni di spettacolo: fino alle ore 21:00

Gli spettacoli iniziano alle 21:00
Apertura cancelli alle 20:30

Programma completo ed aggiornamenti su:
www.pugliaculture.it/rassegna/lucera-estate-muse-stelle-2025.

Daniele Milillo

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.