L'”Ammore” di Maurizio de Giovanni e Joe Barbieri avvolge il pubblico dei Giovedì della Camerata Musicale Barese

Un omaggio appassionato alla canzone napoletana e al sentimento che da sempre la ispira: l’amore. È questo il cuore pulsante di Ammore, lo spettacolo che andrà in scena giovedì 31 luglio alle ore 21.00 nel Cortile di via Nicolai a Bari, per il terzo appuntamento con la rassegna I Giovedì della Camerata, inserita nel più ampio cartellone estivo della Camerata Musicale Barese, a firma della direzione artistica del M° Dino De Palma.

Protagonisti due artisti di straordinaria sensibilità: Maurizio de Giovanni, scrittore fra i più amati della narrativa contemporanea, e Joe Barbieri, cantautore e chitarrista colto e raffinato, outsider tra i più originali della musica d’autore italiana. In scena con loro, a completare il Joe Barbieri TrioOscar Montalbano alla chitarra manouche e Nico Di Battista alla DB guitar.

Attraverso Ammore, De Giovanni e Barbieri osservano Napoli da prospettive diverse ma perfettamente complementari: l’uno, con la scrittura, rievoca storie e personaggi in pochi tratti; l’altro, con la musica, restituisce atmosfere dense di emozioni. Insieme, invitano il pubblico a compiere un viaggio che è anche un ritorno: all’essenziale, all’umano, a quel sentimento in cui tutti, prima o poi, ci ritroviamo.

Ogni canzone scelta – dai classici ai brani meno noti – diventa il tassello di un discorso più ampio sull’anima della città partenopea. Le narrazioni inedite di De Giovanni si alternano alle interpretazioni eleganti e coinvolgenti di Barbieri, creando un filo invisibile che unisce la loro sensibilità artistica e umana.

Canzone d’autore, teatro di parola e sentimento civile, per un reading concert che suona come una dichiarazione di appartenenza e di gratitudine verso una cultura che ha saputo – come poche altre – trasformare l’amore in musica.

Un evento speciale che conferma la vocazione della Camerata Musicale Barese a mescolare generi, linguaggi e pubblici diversi nel segno di una proposta artistica poliedrica e attrattiva.

La rassegna è co-organizzata con l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, realizzata con il contributo del Ministero della Cultura, della Regione Puglia e del Comune di Bari e sostenuta da tre realtà imprenditoriali del territorio attraverso l’Art Bonus: Garofoli SpaLevante Logistica srl, Donato Violante Consulting

Biglietti (prezzo 15 €) in vendita anche con Carte Culture e Carta Docente, presso il botteghino della Camerata Musicale Barese, in Via Sparano, 141, Tel. 080.5211908 tutti i giorni dal lunedì al venerdì, mattina e pomeriggio, on line sui siti web ufficiali www.cameratamusicalebarese.it e www.webtic.it, e la sera dell’evento dalle ore 19.00 al botteghino nel Cortile dell’Ateneo. 

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.