
Lunedì 28 luglio, alle ore 21.00, al Parco Princigalli, il terzo appuntamento di Bari Urban Lab accoglie Dario Sképisi con lo spettacolo musicale “Paradossalmente”.
Dopo il successo dello scorso anno, il cantautore barese — artista eclettico e raffinato, classe 1962 — torna a calcare la scena del festival con la sua voce autentica ed una proposta musicale unica nel suo genere.
Da sempre affascinato dalla musicalità del dialetto barese e dalla cultura brasiliana, Sképisi ha dato vita ad un originale incontro tra mondi lontani, mescolando il calore della bossa nova con sonorità jazz e testi inediti in vernacolo barese. Una fusione avvolgente, capace di toccare corde profonde e far vibrare emozioni antiche in forma nuova.
Nel corso della sua carriera ha collaborato con artisti di rilievo come Jim Porto, Roberto Bastos e Sergio Pereira, portando la sua musica tra palchi italiani e brasiliani. Due i dischi che raccontano la sua poetica musicale: Musicanima (2010) e Paradossalmente (2021).
Laureato in Scienze Politiche con una tesi sulla sociologia della musica, Sképisi ha ottenuto importanti riconoscimenti, tra cui il premio internazionale A Song for Peace in the World nel 2000.
Oggi è al lavoro su un nuovo progetto discografico, anticipato dai singoli Caro Endrigo e Nuove emozioni: un omaggio sentito al grande Sergio Endrigo, realizzato con il supporto ufficiale della famiglia dell’artista. Un tributo alla sua poetica delicata, all’eleganza mai ostentata ed a quella malinconia lucida che ha saputo tradurre in versi di rara profondità.
Il festival Bari Urban Lab, che quest’anno si svolge sotto il titolo Musica libera tutti, porta la cultura in diversi quartieri della città, con l’obiettivo di valorizzare e animare le periferie urbane attraverso la musica e l’arte.
Promosso da Node, in collaborazione con RKO, Associazione Tettoia Creativa, Teatro Kismet, e la sezione barese dell’UICI – Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS, il festival rientra nel progetto Le Due Bari 2025, sostenuto dal Comune di Bari – Assessorato alle Culture.
Prossimo appuntamento: giovedì 4 settembre, al Teatro Kismet di Bari, con Mengo T e KKrisna in Kapital Denim: Notturno Italiano, seguiti dalla prima nazionale dello spettacolo The Marathon, con Ensi, Jack The Smoker, Louis Dee e Big Joe — tra i nomi più rappresentativi della scena hip-hop italiana.
Ingresso libero.
Info e contatti:
www.no-de.org
info@no-de.org.
Daniele Milillo