“Cinque giorni di luce ferma”: ritratti di luce e di quiete in una piccola chiesetta di Monopoli

L’intima Chiesa di San Giovanni a Monopoli ospita una nuova mostra di grande impatto: Cinque giorni di luce ferma, una serie di quattro suggestivi ritratti ad opera di  Antonio Iandolo, pittore, illustratore ed animatore con base a Praga. Immersa in una piccola cappella in pietra affacciata su una vivace piazza, la mostra offre un momento di quiete nel brulicare estivo di una delle città costiere più amate della Puglia.

L’artista, originario dell’area, attinge a una ricca esperienza cinematografica, infondendo nelle sue opere a olio una profonda attenzione alla luce, al gesto e all’atmosfera. I ritratti in mostra – due immaginari, due basati su soggetti reali – sono permeati da un senso di vita interiore. Le mani si congiungono delicatamente, gli occhi incontrano l’osservatore con una quiete inquietante e il paesaggio dietro ogni figura sembra più un ricordo che un luogo. “Vedo la pittura come un linguaggio più lento”, afferma l’artista. “Ogni opera parla di luce, silenzio e dell’invisibile armonia dietro le cose. Si tratta meno di somiglianza e più di presenza.”

Influenzata da pittori come Piero della Francesca e Giorgio Morandi, tra gli altri, la tavolozza dell’artista è morbida e malinconica, le sue composizioni ridotte all’essenzialità delle forme. Ogni figura sembra sospesa nel tempo – né qui né là – evocando l’atemporalità della pittura del primo Rinascimento filtrata attraverso una lente contemporanea profondamente personale.

La mostra si svolge in una splendida cappella situata in L.go San Giovanni, a pochi passi dal porto vecchio di Monopoli. Nota tra i monopolitani come un luogo amato per l’aperitivo (a volte con drink sorseggiati sui gradini stessi della chiesa), la cappella ora si trasforma in uno spazio meditativo per una silenziosa contemplazione.

Cinque giorni di luce ferma sarà visitabile dal 27 al 31 luglio 2025, tutti i giorni dalle 10 alle 23. L’ingresso è gratuito e i visitatori sono invitati a scansionare il codice QR presente in loco per maggiori informazioni sull’artista e sul progetto curatoriale.

Per chi cerca una pausa dal caldo e dal rumore, questa piccola cappella offre non solo ombra, ma anche silenzio, dolcezza e qualcosa che potrebbe rimanere impresso nella mente.

Luogo:

Chiesa di San Giovanni

L.go San Giovanni 16

Monopoli, Italia

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.