Con ‘Saffronia’ Cinzia Eramo e Donatello D’Attoma Ensemble portano il grido di Nina Simone nella notte di Trani

Una voce che scava nell’anima. Una donna che ha trasformato la musica in militanza, la sofferenza in bellezza, il canto in battaglia. Domenica 27 luglio, nella suggestiva Corte “Davide Santorsola” di Palazzo delle Arti Beltrani a Trani, va in scena Saffronia. Omaggio alla musica di Nina Simone, un progetto visionario firmato da Cinzia Eramo e Donatello D’Attoma, nell’ambito della rassegna estiva Musica a Corte.

Inizio ore 21:00 – Apertura porte ore 20:30

Chi era “Saffronia”

“Saffronia” non è solo il titolo dello spettacolo. È il nome di una donna immaginata da Nina Simone nel brano Four Women, una delle tante voci ferite e potenti che popolano il suo repertorio. Una figura fragile, spaccata tra due mondi, ma profondamente viva. Il suo nome diventa simbolo di una femminilità spezzata ma luminosa, come la stessa Simone ha saputo raccontare: senza filtri, senza sconti.

Nina Simone, la voce che non smette di lottare

Nata nel 1933 con il nome di Eunice Kathleen Waymon, Nina Simone avrebbe voluto essere una pianista classica. Ma il razzismo le ha sbarrato le porte. Così ha scelto un altro percorso, e ha fatto della sua arte uno strumento di verità, protesta, identità. In ogni sua canzone si fondono jazz, blues, gospel, musica colta, dolore e resistenza. È stata un’artista totale, una donna indomabile, un simbolo per intere generazioni.

Il concerto

A raccontarne la complessità sarà Cinzia Eramo, voce profonda, potente, viscerale. Accanto a lei, al pianoforte, Donatello D’Attoma, co-autore del progetto. Insieme saranno accompagnati da un raffinato ensemble d’archi:
Pantaleo Gadaleta (anche autore degli arrangiamenti)
Serena Soccoia, Davide Terenzio (violini)
Anna Fasanella (violoncello)

Un’orchestrazione che amplifica l’intensità emotiva della musica di Simone, tra tensione e lirismo.

Il repertorio

Il viaggio musicale attraverserà i brani più celebri della “sacerdotessa del soul” – Feeling Good, I Put a Spell on You, Four Women, To Be Young, Gifted and Black – accanto a composizioni originali firmate da Eramo e D’Attoma come Saffronia e You’re My Beloved: brani che dialogano con l’universo simoniano e ne proiettano i temi nel nostro presente inquieto.

Un’esperienza emotiva, politica, poetica

Ogni nota sarà un frammento di memoria, ogni voce un atto di resistenza. In equilibrio tra forma classica e spirito jazz, questo omaggio restituirà una Nina Simone profonda: artista, madre, militante, donna.

Il Palazzo delle Arti Beltrani, con le sue pietre antiche e l’atmosfera sospesa della Corte, diventerà per una notte un luogo sacro, dove il ricordo si fa presenza, e la musica diventa un corpo vivo che vibra, si muove, si racconta.

Biglietti

  • Poltronissima numerata: €20,00
  • Posto unico: €15,00
    Acquistabili anche con Carta del Docente, Carta Cultura Giovani e Carta del Merito

Dove acquistare:

  • Botteghino di Palazzo delle Arti Beltrani
    (via Beltrani 51, Trani – aperto dal martedì alla domenica, ore 16:00–21:00)
  • Online su Vivaticket: Acquista il tuo posto
  • Pagina dedicata al Palazzo su Vivaticket: clicca qui
  • Prenotazioni via WhatsApp: +39 392 3892767 (ricevi il catalogo completo e verrai ricontattato per confermare)

Scopri l’intera stagione 2025 di Palazzo delle Arti Beltrani:
Consulta la brochure interattiva

Contatti
Palazzo delle Arti Beltrani
Tel. 0883 500044
info@palazzodelleartibeltrani.it.

Daniele Milillo

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.