
Giovedì 24 luglio alle 20,30, negli spazi dell’Orto Domingo di Bari, si conclude la rassegna di teatro civile del Centro Caponnetto, inserita nell’ambito della sesta edizione del festival «Una Nuova Storia», organizzato dal Nuovo Fantarca. L’appuntamento è con la pièce «Mare Nostrum», con Barbara Grilli (scritta e diretta da Giovanni Gentile, scenografie di Gianni Roppo, da un’idea dello stesso Gentile). Lo spettacolo trasporta lo spettatore nel Mar Mediterraneo, che i romani chiamavano “Mare Nostrum”, dove ci sono vite e storie che si intrecciano, politici che mentono, verità che non è bene raccontare. Con la colonna sonora dei Liftiba, questo spettacolo vuole accendere un dibattito, sviluppare un pensiero ed essere appositamente divisivo e disturbante. Perché il teatro è anche la potenza di una narrazione.
Ingresso libero fino a esaurimento posti. È consigliata la prenotazione inviando un’email a centrocaponnetto@libero.it, info e dettagli su centrocaponnettobari.it, 338.774.62.18.
Il Centro di documentazione per la legalità e la nonviolenza “Antonino Caponnetto” nasce nell’aprile del 2009 da un’idea della ex III Circoscrizione Picone – Poggiofranco di Bari, oggi Municipio 2 Picone – Poggiofranco – Carrassi – San Pasquale – Mungivacca, con il sostegno dell’Agenzia per la lotta non repressiva alla criminalità organizzata del Comune di Bari. Il Centro è gestito dalla cooperativa sociale Il Nuovo Fantarca e nasce dal bisogno innanzitutto di fare “memoria” attraverso la creazione di un archivio in grado di recepire e mettere a disposizione della cittadinanza materiali di vario tipo (libri, audiovisivi, studi, esperienze), ma anche per promuovere a livello culturale un’educazione e una pedagogia della legalità, della giustizia, della responsabilità e della nonviolenza, attraverso l’organizzazione di iniziative varie (laboratori, seminari, workshop di formazione, spettacoli, pubblicazioni, incontri pubblici).