
Torna al Teatro Carcano #FollowTheMonday, la rassegna che da sei stagioni trasforma il lunedì sera in un appuntamento fisso con il pensiero, la cultura, l’ironia e la passione civile.
Dal 22 settembre 2025, per 25 lunedì, il palco si fa agorà contemporanea: protagonisti del mondo dello spettacolo, della scienza, della filosofia e del giornalismo daranno vita ad un flusso continuo di parole, emozioni e riflessioni. Un laboratorio vivo ed inclusivo che, con lo stile inconfondibile del Carcano, attraversa i grandi temi della contemporaneità.
In scena idee che fanno rumore, storie che fanno luce, voci che fanno rete.
Le prime serate in programma
22 settembre
ISABELLA RAGONESE e RODRIGO D’ERASMO
Gli amori difficili di Italo Calvino
Un giovane Calvino guarda alle relazioni umane con ironia e tenerezza. Una lettura scenica intensa, tra parole e musica.
29 settembre
MAKKOX e VALERIO APREA
Il (vero) problema di questo Paese
Un ritratto comico e amaro dell’Italia di oggi: piccoli episodi per una grande riflessione collettiva.
6 ottobre
CONCITA DE GREGORIO e ERICA MOU
In mezzo a un milione di rane e farfalle
Tra illustrazioni, parole e canzoni, un viaggio poetico tra ricordi, assenze e possibilità.
13 ottobre
BEPPE SEVERGNINI
L’arte di invecchiare con filosofia
Con il White Socks Quintet, un racconto brillante e delicato sull’età che avanza e sul futuro che resta.
27 ottobre
SABINA GUZZANTI
Liberidì Liberidà
Una stand-up comedy feroce e divertente che smonta i miti (e le follie) della modernità.
Altri protagonisti della stagione
Alessandro Bergonzoni invita a ripensare guerra e pace in Immedesimazio Mundi (diventiamoci!)
Nicolò Govoni racconta la sua esperienza umanitaria in L’uomo che costruiva il futuro
Paolo Colombo, con Sarah Stride e Guido Baldoni, firma tre spettacoli:
• Indomite – sulle donne che hanno cantato la libertà
• E saremmo stati salvi – sulla strage di Piazza Fontana
• Shackleton – il racconto di una delle imprese più incredibili dell’umanità
Christian Greco, direttore del Museo Egizio, esplora l’aldilà nell’antico Egitto
Jacopo Veneziani ci accompagna nella New York artistica tra gli anni ’40 e ’90
Matteo Caccia porta in scena il podcast ORAZIO tra sport, resilienza e sogni olimpici
Mauro Berruto in Capolavori – New Olympic Stories, celebra lo sport come diritto e arte
Ezio Mauro racconta la lotta di Navalny e il volto nascosto della Russia
Vito Mancuso esplora la spiritualità occidentale in due incontri: da Gesù ai quattro maestri
Domenico Iannacone dà voce all’Italia invisibile in Che ci faccio qui in scena
Aldo Cazzullo esplora il genio italiano tra cultura e identità
Claudio Fava ricorda L’ultima estate di Falcone e Borsellino, trent’anni dopo
Tlon (Maura Gancitano e Andrea Colamedici) ci guida tra algoritmi e ipnosi collettiva
Sigfrido Ranucci racconta la vita dietro le sue inchieste in Diario di un trapezista
Silvia Gallerano torna con La merda, opera cult sulla condizione femminile
Enrico Galiano riscopre i miti greci per capire meglio sé stessi in Sei un mito!
Gabriella Greison chiude la rassegna fondendo fisica, arte e musica in Dove tutto può accadere
Biglietti
Posto unico numerato: € 21,00
Ridotto under 18: € 10,00
I primi sei appuntamenti sono già in vendita. Gli altri saranno disponibili da settembre 2025.
Info e contatti
Teatro Carcano
Corso di Porta Romana 63 – 20122 Milano
info@teatrocarcano.com
www.teatrocarcano.com.
Daniele Milillo