Federico Buffa porta il suo “Number 23 / Vita e splendori di Michael Jordan” a Bisceglie e Mesagne

Federico Buffa, maestro indiscusso della narrazione sportiva, arriva in Puglia con il suo nuovo spettacolo dedicato a una delle più grandi leggende dello sport mondiale: Michael Jordan. Il titolo è “Number 23 / Vita e splendori di Michael Jordan”, e andrà in scena giovedì 24 luglio alle 21,30 negli spazi dell’Opera Don Uva di Bisceglie e venerdì 25 luglio alle 21,30 in Piazza Orsini del Balzo a Mesagne. Entrambe le date sono organizzate da Aurora Eventi. Ancora pochi i biglietti disponibili, acquistabili su ticketone.it e in tutti i punti vendita del circuito TicketOne (info 328.351.94.02). Lo spettacolo è prodotto da International Music and Arts.

In scena, Buffa, accompagnato dal pianoforte di Alessandro Nidi, sfoglia con passione e intensità la biografia di un giocatore entrato nel mito: Michael Jordan, numero 23 dei Chicago Bulls, dominatore del parquet dal 1984 al 2003, sei volte campione NBA, vincitore di quattro ori olimpici e icona planetaria capace di trasformare la propria carriera in un simbolo universale di talento, ostinazione e carisma.

«Le sue prodezze sono state linfa e traino della sua narrazione anche dopo il ritiro – spiega Buffa – ma i numeri raccontano solo in parte la grandezza di un personaggio così difficile da confinare nel recinto delle statistiche. Quando arriva nella Lega riesce sin da subito a far capire a campioni dello spessore di Magic Johnson e Larry Bird quale sia la sua pasta, nonostante la giovane età. Una cavalcata che lo porta a vincere sei titoli NBA e ad infrangere record individuali e di squadra: numeri che raccontano soltanto in parte però la grandezza di un personaggio difficile da limitare e restringere all’interno del recinto delle statistiche». “Number 23” non è solo il racconto di una carriera sportiva leggendaria, ma il ritratto umano e culturale di chi ha ridefinito l’idea stessa di sportivo moderno. Con il suo inconfondibile stile narrativo, tra aneddoti inediti, emozioni e dettagli preziosi, Buffa accompagna il pubblico in un viaggio tra parquet e memorie, scivolate e trionfi, drammi personali e successi globali. Un’occasione per riascoltare la storia di un uomo che ha fatto sognare generazioni e che continua a ispirare anche lontano dal campo.

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.