Al via il ‘JeansMusic Festival 2025’: il Salento si accende di musica

Dopo aver entusiasmato il pubblico di Caprarica di Lecce e Nardò, il JeansMusic Festival taglia il traguardo della sua quinta edizione con una grande novità: Otranto entra ufficialmente nel circuito del festival. Sarà proprio il maestoso Fossato del Castello Aragonese ad accogliere una delle sette produzioni originali in programma, all’interno di un cartellone variegato che porterà sedici appuntamenti musicali (sempre alle ore 21.00) nei luoghi più affascinanti del Salento.

Nato dall’intuizione dell’Orchestra Filarmonica di Lecce, il festival si è affermato in pochi anni come una delle esperienze musicali più vitali dell’estate pugliese, capace di coniugare eccellenza artistica, accessibilità e spirito contemporaneo, con una costante attenzione ai giovani talenti.

A guidare la direzione artistica è Matthieu Mantanus, direttore d’orchestra, pianista e compositore svizzero che ha scelto il Salento come terra d’adozione. Dopo un’esperienza lavorativa in Puglia, Mantanus ha deciso di restare, diventando anima e motore di un progetto che mescola passione, visione e radicamento sul territorio.

«Portare la musica fuori dai teatri, nei luoghi della vita quotidiana – piazze, castelli, chiostri, giardini – è la nostra missione», racconta Mantanus.
«Le nostre Opere Tascabili sono nate proprio con questo intento: aprire il repertorio classico a nuovi pubblici, in contesti inaspettati. E valorizzare, insieme alla musica, anche i luoghi che la ospitano».

In programma, concerti da camera in spazi intimi e suggestivi – come l’Atrio del Castello Acquaviva o il Chiostro Sant’Antonio a Nardò – che permettono un dialogo diretto tra artisti e pubblico, creando un’esperienza musicale più viva, più vicina, più autentica.

Il festival è realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Puglia, dell’Unione dei Comuni Terre di Acaya e Roca e dei Comuni partner – Caprarica di Lecce, Nardò e Otranto – ed ha ottenuto la conferma del finanziamento triennale FNSV 2025–2027.

«Questo riconoscimento – afferma Antonio Bene, presidente dell’Orchestra Filarmonica di Lecce – è un incoraggiamento a continuare nel nostro lavoro con e per i giovani, per formare nuovi talenti e costruire un ricambio reale nel mondo musicale. Un ringraziamento speciale va a Spazio Teatro A.p.s., nostro partner nella produzione della Traviata, simbolo del nostro impegno nei centri minori. Che sia un’edizione piena di emozione, sorpresa e bellezza».

Tra gli appuntamenti più attesi, proprio “La Traviata” di Giuseppe Verdi, firmata dal progetto Opera Tascabile. L’opera sarà interpretata da giovani artisti under 30, con la regia di Rosangela Giurgola, le videoproiezioni di Hermes Mangialardo e il coro diretto da Emanuela Aymone. Un progetto che è al tempo stesso formazione, produzione ed inclusione culturale, pensato per le piazze e gli spazi aperti.

Il debutto è previsto il 26 luglio a Trepuzzi, con successive repliche a Otranto (28 luglio), Caprarica di Lecce (29 luglio) e Nardò (30 luglio).

Il programma 2025 si arricchisce poi di altre sei produzioni originali che spaziano tra i generi e le epoche:

  • La Lingua Madre – Omaggio a Pasolini, in collaborazione con la Fondazione Pietà de’ Turchini di Napoli (27 luglio a Caprarica di Lecce, 5 agosto a Nardò)
  • Attraverso Bach – Con il violinista Francesco D’Orazio, un viaggio tra barocco e contemporaneo (31 luglio, Chiostro Sant’Antonio, Nardò)
  • Eklectric Duo – Musica elettronica, violoncello e pianoforte con Alberto Casadei ed Elisa Tomellini (3 agosto a Otranto, 4 agosto a Nardò)
  • Ispirazioni – Concerto di Roberto Esposito, tra jazz, classica e pop (6 agosto a Nardò, 7 agosto a Caprarica, 10 agosto a Otranto)
  • Divertissement – Esperimento sonoro con violino a cinque corde di Francesco Del Prete (8 agosto a Otranto, 9 agosto a Caprarica)
  • Salento Ajara – Viaggio nel cuore della musica popolare salentina con Giuliana Gnoni e Maurizio Mangia (11 agosto, Nardò)

Dal 26 luglio all’11 agosto, il Salento si trasforma in un grande palcoscenico diffuso, dove la musica attraversa luoghi e persone, lasciando spazio a nuove emozioni, incontri e scoperte.
Un festival che invita a vivere la musica senza barriere. In jeans, naturalmente.

Programma completo ed info: www.orchestrafilarmonicadilecce.it

CALENDARIO EVENTI

26 luglioLa Traviata – Spazio Teatro APS, Trepuzzi
27 luglioLa Lingua Madre – Palazzo Baronale, Caprarica di Lecce
28 luglioLa Traviata – Fossato del Castello, Otranto
29 luglioLa Traviata – Piazza Vittoria, Caprarica di Lecce
30 luglioLa Traviata – Piazza Cesare Battisti, Nardò
31 luglioAttraverso Bach – Chiostro Sant’Antonio, Museo della Preistoria, Nardò
3 agostoEklectric Duo – Piazza Triangolare, Otranto
4 agostoEklectric Duo – Giardino Orto Botanico, Nardò
5 agostoLa Lingua Madre (replica) – Atrio Castello Acquaviva, Nardò
6 agostoIspirazioni – Chiostro dei Carmelitani, Nardò
7 agostoIspirazioni – Palazzo Baronale, Caprarica di Lecce
8 agostoDivertissement – Piazza Triangolare, Otranto
9 agostoDivertissement – Palazzo Baronale, Caprarica di Lecce
10 agostoIspirazioni (replica) – Piazza Triangolare, Otranto
11 agostoSalento Ajara – Atrio Castello Acquaviva, Nardò.

Daniele Milillo

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.