Kenny Barron, leggenda del jazz mondiale, illumina Castel del Monte

Domenica 20 luglio, ai piedi di Castel del Monte, patrimonio UNESCO e simbolo della Puglia, il leggendario pianista Kenny Barron si esibirà in un concerto gratuito aperto al pubblico. Sarà un’esperienza irripetibile per tutti gli amanti del jazz, della grande musica e dei luoghi che sanno incantare.

L’appuntamento rientra nel programma delle iniziative culturali estive promosse dal Comune di Andria con il supporto di Puglia Culture, con l’obiettivo di valorizzare il territorio attraverso la musica dal vivo ed offrire al pubblico esperienze artistiche di altissimo livello.

Raffinato, lirico e profondamente ispirato, Kenny Barron è uno dei più grandi pianisti jazz viventi. Ha attraversato oltre sei decenni di storia musicale, collaborando con giganti come Dizzy Gillespie, Stan Getz e Ron Carter, e influenzando generazioni di musicisti in tutto il mondo.

INFO ACCESSO E PRENOTAZIONE

  • Il concerto è gratuito, ma i posti sono limitati e l’ingresso sarà consentito fino ad esaurimento posti.
  • Prenotazione obbligatoria entro le ore 13 del 18 luglio 2025, per ragioni di sicurezza e contingentamento.
    Prenota qui: Eventbrite link
  • Apertura varchi ore 19.30, ingresso ore 20.30.
  • L’organizzazione consiglia di arrivare con largo anticipo.

COME RAGGIUNGERE IL CONCERTO
L’accesso all’area concerto avverrà solo tramite una navetta gratuita messa a disposizione dal Comune.

  • Le auto vanno lasciate al parcheggio CAT ai piedi del Castel del Monte (costo 3 euro): Google Maps link.
  • Da lì partiranno le navette per il concerto.
  • Per le persone con disabilità è previsto un servizio di accompagnamento dedicato a cura della Misericordia.

«Abbiamo voluto che questo evento fosse davvero aperto a tutti – spiega l’Assessore alle Radici, Cesare Troia –. Inizialmente avevamo previsto un biglietto d’ingresso, ma grazie alla collaborazione con Puglia Culture abbiamo scelto di renderlo completamente gratuito, garantendo un’esperienza inclusiva per tutta la città e in linea con altri eventi internazionali promossi dal Comune.»

«Siamo orgogliosi di essere partner di un evento che unisce eccellenza artistica, valorizzazione del territorio e accessibilità – dichiara Sante Levante, direttore di Puglia Culture –. Portare un maestro come Kenny Barron in un luogo iconico come Castel del Monte è un’occasione straordinaria per vivere la bellezza dei luoghi e la potenza della musica.»

«Andria Suona Jazz è una tre giorni dedicata alla grande musica che si svolgerà il 18, 19 e 20 luglio – spiega Patty Lomuscio, co-organizzatrice –. Il concerto di Kenny Barron sarà la chiusura perfetta di questo percorso: un evento davvero unico, che porterà ad Andria una leggenda del jazz mondiale. Sarà un’opportunità non solo per gli appassionati, ma anche per chiunque voglia lasciarsi affascinare da questo linguaggio universale.»

Il concerto di Kenny Barron conclude Andria Suona Jazz, la rassegna ideata da Stefano Porziotta e Patty Lomuscio che animerà la città dal 18 al 20 luglio con tre giorni di grande musica dal vivo.

Kenny Barron, nato a Filadelfia nel 1943, ha iniziato a suonare giovanissimo e si è trasferito a New York nei primi anni Sessanta, entrando nella band di Dizzy Gillespie. Ha collaborato con artisti del calibro di Stan Getz, Yusef Lateef, Freddie Hubbard, Ron Carter e Bobby Hutcherson. Negli anni ’80 ha fondato il gruppo SPHERE, dedicato a Thelonious Monk, ed ha inciso alcuni degli album più apprezzati della scena jazz contemporanea.

Nel corso di una carriera lunga oltre sessant’anni, Barron ha suonato nei principali festival e jazz club del mondo, influenzando intere generazioni di pianisti. Tra i suoi album più recenti: The Art of Conversation (con Dave Holland), The Book of Intuition, Concentric Circles (vincitore del premio dell’Accademia Francese del Jazz) e Beyond this Place (2024). Il suo stile elegante, lirico e ricco di invenzioni lo rende un autentico gigante del jazz contemporaneo.

Daniele Milillo

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.