
Venerdì 18 e sabato 19 luglio 2025, Guagnano – antico borgo del nord Salento famoso per la sua tradizione vitivinicola – si trasforma in un palcoscenico di profumi, sapori e storie con /are TERRE DEL NEGROAMARO FEST.
Per due giorni, il centro storico si accenderà di luci, sorrisi, musica e spettacoli. Sarà un viaggio tra i colori ed i profumi della vigna, con degustazioni, food experience, approfondimenti tematici, ospiti d’eccezione e la consegna del prestigioso Premio Terre del Negroamaro, che quest’anno andrà – tra gli altri – alla leggendaria attrice premio Oscar Hellen Mirren, attesa la sera del 19 luglio.
Un festival diffuso tra le strade del borgo
Le vie, le piazze ed i vicoli di Guagnano ospiteranno le migliori cantine vitivinicole pugliesi, molte delle quali dell’areale salentino noto per la produzione di Negroamaro di qualità internazionale. Accanto ai produttori di vino ci saranno chef, esperti ed appassionati di enogastronomia per due giornate dedicate a chi ama il gusto, l’arte e le storie di chi ha scelto di restare.
L’evento si articola in tre grandi aree tematiche:
- VINO E CIBO: degustazioni diffuse in tutto il borgo, con ticket per assaggi di vini e specialità locali.
- FOOD EXPERIENCE E WINE TASTING a cura di Puglia Expò, con chef e sommelier d’eccellenza.
- SPETTACOLI: concerti, dj set, teatro, poesia e performance itineranti.
Tra gli appuntamenti clou: il concerto gratuito di Nina Zilli (sabato 19 luglio) con il suo “Summer Tour 2025”.
Il tema 2025: LA RESTANZA
Quest’anno /are Fest si interroga sul valore del “restare” in un’epoca che spinge a partire. Restare è una scelta radicale, un atto di cura ed appartenenza.
Come spiega il sindaco di Guagnano, Francois Imperiale:
“Restare non è solo non andare via, ma contribuire a far crescere un territorio giorno dopo giorno. Quest’anno vogliamo ispirare un legame profondo e duraturo con il nostro borgo e il nostro vino, il Negroamaro.”
Il tema della Restanza si declina in tre azioni simboliche:
- PiantARE radici: coltivare legami, progetti e sogni.
- AbitARE culture: rispettare i luoghi, ascoltare la comunità.
- TramandARE sapori: custodire la memoria gastronomica e sensoriale di una terra generosa.
Programma delle serate
VENERDÌ 18 LUGLIO
- Piazza Maria SS. del Rosario: La Piazza dei Vignaioli (20:00–24:00) – Degustazioni vini (ticket 10 € per 5 calici).
- Percorsi del Gusto: punti di assaggio delle gastronomie locali in tutto il borgo.
- Palazzo Mucci: Food Experience “Sfumature di Negroamaro” (ticket 20 €). Lo chef Alfredo De Luca (La Taverna del Porto, Tricase) porta in tavola il mare e la tradizione salentina, con piatti come pasta e pesce azzurro, filetto di orata alla mugnaia e zucchine alla scapece, in abbinamento a Negroamaro bianco e rosati.
- Vico San Luigi: Wine Tasting “Il Negroamaro nella corte” (20:30 – ticket 20 €). Tema: “NEGROAMARO: L’AMBASCIATORE IN BOTTIGLIA”, con Duccio Armenio (AIES), Alfredo Polito ed Enrico Donati.
- Spettacoli:
- DJ Set in Piazza Maria SS. del Rosario.
- Ensemble Fondo Verri in Via Castello: musica e poesia tra jazz, balcanico e tradizione.
- Gambling Band itinerante: sonorità funk, Balkan, jazz per ballare nelle strade.
SABATO 19 LUGLIO
- Premio Terre del Negroamaro – Edizione 2025 (ore 20, Piazza Maria SS. del Rosario), condotto da Azzurra De Razza.
- Premio “Ambasciatore del Negroamaro” alla memoria di Donato Metallo.
- Premio “Radici del Negroamaro” ad Antonio Mogavero, apneista di fama internazionale.
- Premio “Terre del Negroamaro” a Hellen Mirren, che con il marito Taylor Hackford ha scelto il Salento come buen retiro.
- Concerto di Nina Zilli (dalle 22:15, ingresso gratuito).
- Vie del Vino: vie Castello, Garibaldi e Baracca con degustazioni (ticket 10 € per 5 calici).
- Percorsi del Gusto con punti gastronomici in tutto il borgo.
- Palazzo Mucci: Food Experience (20:30 – ticket 20 €) con Valentina De Palma, chef e vincitrice di Golden Bachelor su Real Time, con risotto al negroamaro e cake pesche & negroamaro. Dialogo con Lucrezia Argentiero, Francesco Zompi’ e Giulio Benvenuto.
- Vico San Luigi: Wine Tasting (20:30 – ticket 20 €). Tema: “Negroamaro, sala e ristorazione contemporanea”, con chef, maître e sommelier.
- Spettacoli diffusi:
- Hammond Trio (jazz moderno).
- Balfolk (musiche e danze internazionali).
- The Buskers (musica irlandese).
- Blue Immersion (arpa e chitarra elettrica).
E ancora
- La Via degli Artigiani (Via Sindaco Memmo): esposizioni di artigianato locale.
- La Via degli Artisti (Via Luccarelli): spazio per le opere d’arte.
Etica e sicurezza: etilometri monouso
Quest’anno il festival lancia un messaggio di responsabilità concreta: saranno disponibili a prezzo simbolico etilometri monouso per sensibilizzare il pubblico sull’importanza di bere con moderazione e guidare in sicurezza.
/are TERRE DEL NEGROAMARO FEST è organizzato dal Comune di Guagnano con il coordinamento di Puglia Expò, finanziato dalla Regione Puglia – Assessorato alle Politiche Agroalimentari.
Daniele Milillo