
Il Festival d’Arte Apuliae torna ad incantare il suo pubblico con la XXII edizione e la rassegna “Non soli, ma ben accompagnati”, un ciclo di concerti che sta già regalando emozioni indimenticabili. Domenica 13 luglio si terrà il terzo, attesissimo appuntamento in un luogo che da solo vale la serata: la Villa Comunale di Foggia, trasformata in un palcoscenico all’aperto di grande fascino.
Protagonista sarà la voce elegante di Simona Molinari, pronta ad incantare il pubblico accompagnata dall’Orchestra della Magna Grecia, sotto la direzione del Maestro Piero Romano. Il concerto si annuncia come un vero e proprio viaggio emotivo con Kairos, un progetto che invita a vivere il tempo non come semplice scorrere, ma come attimo denso di significato ed emozione.
Il programma spazierà tra brani originali, grandi standard jazz e classici internazionali: ascolteremo Davanti al mare, Puttin’ on the Ritz, Back to Black e l’amatissima La felicità. Sarà un’occasione per lasciarsi trasportare dalla voce duttile di Simona Molinari, artista capace di passare con grazia dal jazz al pop alla canzone d’autore.
Nella sua carriera, Simona ha calcato i palcoscenici più prestigiosi, dal Blue Note di New York al Teatro Estrada di Mosca, ed ha partecipato al Festival di Sanremo duettando con icone come Ornella Vanoni e Peter Cincotti. Con successi come Egocentrica, Tua, La felicità ed il premiato album Petali (Targa Tenco 2022), ha saputo costruire un percorso musicale raffinato.
Ad accompagnarla, l’Orchestra della Magna Grecia offrirà un supporto sonoro di grande spessore, grazie anche alla presenza di due solisti d’eccezione: Egidio Marchitelli alla chitarra e Claudio Filippini al pianoforte, musicisti di talento che aggiungeranno ulteriori sfumature alla serata. Alla direzione il Maestro Piero Romano, figura carismatica, direttore, pianista e docente pluripremiato, da anni punto di riferimento della scena musicale italiana.
L’alchimia tra la voce di Simona Molinari e la forza orchestrale dell’ensemble promette di trasformare la serata in un’esperienza unica: un incontro tra eleganza jazz e potenza sinfonica, capace di avvolgere il pubblico in un’atmosfera suggestiva.
L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento posti, con apertura dalle ore 20.30 dagli accessi laterali di via Scillitani e via M. Mazzei (ex via Galliani) – Foggia, Villa Comunale, 13 luglio.
L’evento è promosso dall’Associazione socioculturale Spazio Musica, con il sostegno della Regione Puglia e del Comune di Foggia, e fa parte del cartellone ufficiale di Foggia Estate 2025, che continua a regalare serate di grande musica e cultura alla città.
Info e contatti:
spaziomusica1@gmail.com
www.associazionespaziomusica.it
Facebook: Festival d’Arte “Apuliae” – Instagram: spaziomusicafoggia.
Daniele Milillo