
Dal 12 al 25 luglio, nelle province di Lecce e Brindisi, torna Il Cammino Celeste, il festival musicale e culturale ideato e diretto dalla flautista e compositrice Giorgia Santoro. Un viaggio tra musica, natura e storia che attraversa Caprarica di Lecce, Giuggianello, Torre Lapillo, Tricase, Zollino e San Pietro Vernotico, per riscoprire le antiche vie percorse dai pellegrini diretti a Gerusalemme, con uno sguardo speciale al percorso che da Brindisi porta fino a Santa Maria di Leuca.
Per la sua decima edizione, il festival ospita artisti straordinari: Giovannangelo de Gennaro & Serkan Mesut Halili, La Cantiga de la Serena & Orchestra Giovanile del Mediterraneo, Ars Nova Napoli, Antonio e Eliseo Castrignanò, Giancarlo Paglialunga, Massimo Donno e Yarákä.
Da sempre, Il Cammino Celeste unisce concerti a cammini guidati, curati da Fabio Mitrotti e realizzati in collaborazione con tante associazioni del territorio, per valorizzare la ricchezza culturale e paesaggistica della Puglia meridionale.
IL PROGRAMMA
12-13 luglio | Caprarica di Lecce, Palazzo Baronale
Ad inaugurare il festival, nell’ambito di Corti in tavola (ore 21:00, ingresso gratuito), due serate imperdibili:
- Sabato 12 luglio, Medi-Otto: l’incontro tra Giovannangelo de Gennaro, musicista-pellegrino dalla voce intensa e strumenti medievali, e Serkan Mesut Halili, maestro del kanun, uno degli strumenti simbolo della musica classica turca.
- Domenica 13 luglio, il suggestivo concerto dell’ensemble La Cantiga de la Serena con l’Orchestra Giovanile del Mediterraneo, composta da giovani talenti formati al Conservatorio “Nino Rota” di Monopoli.
19 luglio | Giuggianello, Geosito Megalitico Massi della Vecchia
Alle 21:00, E senza acqua la terra more di Ars Nova Napoli, una delle band più amate del nu folk partenopeo, porta una carica emotiva ed un groove irresistibile, rivisitando le tradizioni musicali del Sud Italia con passione.
Alle 20:00 partirà un breve cammino di circa 1 km da Monte San Giovanni (prenotazione obbligatoria WhatsApp 0836444266), organizzato con il Centro di Cultura Sociale di Giuggianello, per immergersi nel paesaggio che conduce al concerto.
22 luglio | Tricase, Chiesa dei Diavoli
Alle 21:00, si incontrano due mondi sonori diversi: Antonio Castrignanò, voce simbolo del Salento, ed il pianista-direttore Eliseo Castrignanò. Insieme, voce e pianoforte raccontano una storia fatta di amicizia e sperimentazione, tra tradizione ed innovazione.
Prima del concerto, alle 18:00, parte da Tricase Porto il cammino di 7 km lungo la Via Francigena verso Torre del Sasso, immerso tra ulivi, pietre e macchia mediterranea (prenotazione obbligatoria WhatsApp 3478227836).
23 luglio | Torre Lapillo, Torre Costiera
Alle 21:00, Voci d’Arneo con Giancarlo Paglialunga, maestro di tamburello e voce storica del Canzoniere Grecanico Salentino e della Notte della Taranta, accompagnerà il pubblico in un viaggio ipnotico.
Alle 18:00, un percorso di circa 2 km, organizzato dal CEA di Porto Cesareo, porterà i partecipanti attraverso sentieri a picco sul mare Ionio fino alle spettacolari Spunnulate di Torre Castiglione (prenotazioni 3282558560).
24 luglio | Zollino, Chiesa di Sant’Anna
Alle 21:00, il cantautore Massimo Donno presenta La spada e l’incanto, un disco ispirato al Cantico delle creature di San Francesco, un racconto musicale che celebra l’armonia e la complessità del cosmo, tra luce ed ombra.
Alle 18:00 partirà un cammino ad anello di 6 km alla scoperta del territorio rurale e del casale medievale di Apigliano, con sosta nel Parco delle Pozzelle (prenotazioni WhatsApp 3478227836).
25 luglio | San Pietro Vernotico, Piazza del Popolo
Alle 21:00, il trio Yarákä chiude il festival con un’esplosione di ritmi africani e sonorità mediterranee, tra brani di grande forza evocativa come quelli tratti dall’album Curannera, dedicato alla figura della guaritrice popolare.
Alle 18:00, un ultimo cammino ad anello nella natura del Parco regionale “Bosco Tramazzone – Cerano” (prenotazioni WhatsApp 3478227836) accompagnerà i partecipanti tra leccete, macchia mediterranea e vigneti.
Il Cammino Celeste è prodotto da Zero Nove Nove, in partenariato con Bari Hi-end, e si svolge con il patrocinio e la collaborazione di associazioni ed amministrazioni locali che da anni sostengono la valorizzazione culturale e naturale del territorio.
INGRESSO LIBERO
Info concerti: 3392063444 – info@ilcamminoceleste.it
Info cammini: 3478227836 – walkinsalento@gmail.com
Scopri il programma completo su www.ilcamminoceleste.it.
Daniele Milillo