Sold out tutte le rappresentazioni evento al Teatro Grande di Pompei di “Elettra”, la tragedia di Sofocle con la regia di Roberto Andò ed un cast stellare

Sold-out per le tre rappresentazioni in scena l’11, 12 e 13 luglio alle ore 20.00 al Teatro Grande di Pompei dell'”Elettra” di Sofocle per la regia di Roberto Andò e la traduzione di Giorgio Ieranò, con Sonia Bergamasco (Elettra), Anna Bonaiuto (Clitennestra), Roberto Latini (Oreste), Silvia Ajelli (Crisotemi), Bruna Rossi (Corifea), Paola De Crescenzo (Corifea), Giada Lorusso (Corifea), Danilo Nigrelli (Pedagogo), Roberto Trifirò (Egisto), Rosario Tedesco (Pilade), Simonetta Cartia (Capo Coro) e il Coro di Donne di Micene interpretato da Clara Borghesi, Carlotta Ceci, Ludovica Garofani, Gemma Lapi, Zoe Laudani, Arianna Martinelli, Francesca Sparacino, Francesca Totti, Siria Veronese Sandre (Accademia d’Arte del Dramma Antico), scene e disegno luci Gianni Carluccio, costumi Daniela Cernigliaro, musiche Giovanni Sollima, suono Hubert Westkemper, movimenti Luna Cenere, assistente alla regia Luca Bargagna, assistente scenografo Sebastiana Di Gesù, assistente costumi Pina Sorrentino, produzione Inda – Istituto Nazionale del Dramma Antico, Teatro di Napoli – Teatro Nazionale

In ideale continuità con la Clitennestra che nel 2023 trasse da La casa dei nomi di Colm Toibin, Roberto Andò affronta ora l’Elettra di Sofocle, tragedia imperniata sui temi della vendetta e della complessità dei vincoli familiari. Addolorata e assetata di giustizia per l’omicidio del padre, compiuto dalla madre Clitennestra e dal suo amante Egisto, Elettra, insieme al fratello Oreste, intraprende un cammino di sofferenza in cui non c’è spazio per rimorso o pentimenti e che culminerà in decisioni irrevocabili.

Durata: 1 ora e 35 minuti (atto unico)

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.