Oltre lo sguardo: la fotografia di Antonio Delluzio in mostra a Lecce

Il MUST – Museo Storico della Città di Lecce accoglie Trasguardo, mostra personale del fotografo Antonio Delluzio che celebra dieci anni di carriera artistica attraverso un percorso visivo denso di poesia ed emozione.

Prodotta da NUMM Contemporary Art di Casale Monferrato, l’esposizione riunisce una selezione di opere emblematiche che raccontano un decennio di ricerca, segnando le tappe di un’evoluzione fatta di intuizioni, mutamenti e nuove prospettive.

Le fotografie di Delluzio, intense e suggestive, intrecciano paesaggio, corpo e tempo, dialogando con i testi poetici di Paola Turroni. Ne nasce un’esperienza immersiva che unisce immagine e parola, invitando il visitatore a lasciarsi trasportare in un viaggio di visione e riflessione.

Il titolo Trasguardo gioca con le parole “traguardo” e “sguardo”, suggerendo l’idea di un passaggio: non un punto d’arrivo, ma una soglia creativa da cui continuare ad esplorare.

La mostra è accompagnata da un volume monografico che raccoglie le opere esposte, i testi poetici ed un saggio critico di Pio Tarantini, che analizza la crescita di Delluzio nel panorama della fotografia contemporanea.

Il prestigioso MUST di Lecce, nel cuore del centro storico e affacciato sulle rovine del Teatro romano, si conferma luogo ideale per questa riflessione sullo sguardo, sull’identità e sul tempo, grazie alla sua capacità di unire memoria ed arte contemporanea.

Pio Tarantini su Delluzio:
«Delluzio appartiene a quella categoria di artisti che usano la fotografia come vero linguaggio, forti di una formazione nelle arti visive tradizionali. La sua passione lo ha spinto a sperimentare forme nuove, segnate da un’impronta classico-pittorica.
In una delle sue tecniche – dove l’acqua interviene a distorcere e trasformare le immagini – le forme e i colori sembrano sciogliersi in un fluido amniotico, per poi emergere in configurazioni sorprendenti e inedite.»

A chiudere la mostra, il 25 luglio si terrà un incontro serale aperto al pubblico: un dialogo tra Antonio Delluzio, Paola Turroni ed il curatore e critico d’arte Carmelo Cipriani, dedicato ai temi ed alle tecniche esplorate nell’esposizione.

BIO

Antonio Delluzio è nato a Lecce e si è diplomato in Pittura presso l’Accademia di Belle Arti della sua città. Durante gli studi si è avvicinato alla fotografia, imparando i segreti della camera oscura e sviluppando una passione crescente per questo mezzo espressivo.

Da sempre interessato a ciò che si cela dietro o dentro l’essere umano – la dimensione spirituale, la memoria, la storia – cerca nella fotografia un linguaggio capace di dialogare con questa parte nascosta.

Predilige un approccio sperimentale e di ricerca, utilizzando diversi mezzi per arrivare ad un’immagine finale che può assumere anche tratti visionari. La sua fotografia non punta ad una perfezione tecnica, ma a scoprire, percepire ed interpretare la realtà in modo intimo e spesso malinconico.

La formazione pittorica si riflette chiaramente nella sua pratica fotografica: ama definirsi un pittore che usa la macchina fotografica per “dipingere”, cercando di cogliere lo spirito e l’aura delle cose.

Elemento distintivo del suo lavoro è la tecnica che ha battezzato BEYOND (“oltre”), fatta di prove, tentativi e processi non sempre controllabili né ripetibili. Non utilizza software di fotoritocco se non per leggere correzioni di contrasto e tonalità. Le forme liquefatte, i contorni evanescenti e frastagliati nascono da procedimenti analogici che rendono unico ogni scatto.

Questa componente imprevedibile restituisce ad ogni immagine un valore irripetibile e pittorico, che rimanda direttamente alle sue origini artistiche. Dal 1998 Delluzio vive e lavora a Milano.

INFO

  • Ingresso: gratuito
  • Date: 18 – 27 luglio 2025
  • Luogo: MUST – Museo Storico della Città di Lecce, via degli Ammirati 11, Lecce
  • Orari: dal martedì alla domenica, 10:00 – 21:00 (lunedì chiuso).

Daniele Milillo

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.