‘In Orbita’: la lirica invade Martina Franca tra piazze, contrade e flashmob

Il Festival della Valle d’Itria esce dai teatri per incontrare la città: con In Orbita, la grande musica si diffonde tra piazze, contrade e strade di Martina Franca (TA), trasformandosi in un’esperienza condivisa ed aperta a tutte le età.

Ad anticipare la 51ª edizione dello storico Festival (che si inaugurerà il 18 luglio con Tancredi di Rossini), dall’11 al 13 luglio Martina Franca diventa il palcoscenico di una festa musicale gratuita: tre serate all’insegna dell’arte, tra ironia, emozione e belcanto, immerse nella vita quotidiana della città.

Venerdì 11 e sabato 12 luglio – ore 21

Contrada San Paolo e Via San Michele (Parrocchia Regina Mundi)

Due serate dedicate a Rossini con la commedia musicale Chi cucina? Rossini!, un divertente omaggio al grande compositore, famoso non solo per le sue opere ma anche per la passione per la cucina.

Sul palco Alex Cerantola e Laura Basso, che interpretano Rossini e la sua governante Berta, accompagnati al pianoforte da Andrea Corazzin. Lo spettacolo, ideato e scritto dagli stessi interpreti con il coordinamento di Fenice Education – Venezia, racconta la preparazione di una cena tra imprevisti esilaranti e giochi di ruolo.

Il pubblico non rimane passivo: grazie ad uno storytelling interattivo, adulti e bambini saranno invitati a cantare ed a partecipare a giochi musicali, per un’esperienza davvero coinvolgente.

Domenica 13 luglio – ore 21

Villa del Carmine

Il gran finale è affidato al prestigioso Quintetto di Ottoni del Teatro alla Scala, formato da musicisti di altissimo livello: Francesco Tamiati e Marco Toro alle trombe, Giovanni Emanuele Urso al corno, Daniele Morandini al trombone e Javier Castaño Medina alla tuba.

Il programma spazia tra capolavori lirici e sinfonici, con arrangiamenti originali che esaltano il suono degli ottoni: La bohème di Puccini, Cavalleria rusticana di Mascagni, Porgy and Bess di Gershwin, West Side Story di Bernstein. Non mancherà l’omaggio a Rossini con la Fantasia per ottoni da Il barbiere di Siviglia, e la splendida Fanfare pour précéder La Péri di Paul Dukas.

11 · 12 · 13 luglio – Centro storico

Durante i tre giorni, le strade e le piazze di Martina Franca si riempiranno di musica grazie ai flashmob dell’Accademia del Belcanto “Rodolfo Celletti”.

Dal 2010 l’Accademia forma giovani cantanti provenienti da tutto il mondo, con un percorso di altissimo livello dedicato alla tecnica, allo stile e all’interpretazione del Belcanto italiano, senza dimenticare le sfide della contemporaneità.

Il 51° Festival della Valle d’Itria è organizzato dalla Fondazione Paolo Grassi, con il sostegno di Ministero della Cultura, Regione Puglia, Puglia Promozione, Provincia di Taranto, Comune di Martina Franca, Comune di Cisternino e Camera di Commercio Brindisi-Taranto.

Con la collaborazione di Accademia del Belcanto “Rodolfo Celletti”, European Festivals Association, Opera Europa, ItaliaFestival, Cidim.
Con il contributo di BCC Locorotondo.
Platinum Partner: Torre Maizza – A Rocco Forte Hotel, Eurospin.
Mediapartnership: SKY Classica.
Major Partner: Basile Srl, Electronic’s Time, Relmef, Malu, Marraffa, Masseria Croce Piccola, Tagliatore, Werent.

Programma completo su festivaldellavalleditria.it
Info: +39 080 4805100 |info@festivaldellavalleditria.it.

Daniele Milillo

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.