“Kairos”, il progetto di Simona Molinari con L’Orchestra della Magna Grecia, illumina le “Notti di Stelle 2025” della Camerata Musicale Barese

Giovedì 10 luglio il Cortile dell’Ateneo barese diventa il palcoscenico di un incontro prezioso: la voce inconfondibile di Simona Molinari, l’Orchestra della Magna Grecia diretta da Piero Romano, e un programma che intreccia la canzone d’autore, le grandi pagine del jazz e i classici senza tempo. Ed ecco che il secondo appuntamento con la storica rassegna Notti di Stelle summer racconta “il giusto attimo”, “KAIROS”, per un viaggio musicale che parte da Ella Fitzgerald e Irving Berlin, passa per Amy Winehouse e arriva fino ai brani originali dell’artista. 

Molinari – cantautrice partenopea, voce raffinata e anima jazz – ci invita a sospendere il ritmo frenetico del quotidiano e tuffarci in un tempo altro: il tempo dell’arte, dell’intensità, dell’emozione. Lontano dalla nostalgia e dai vezzi virtuosistici, le sue interpretazioni diventano materia viva: Puttin’ on the Ritz, Back to Black, La felicità (successo sanremese che ha ottenuto il Disco d’Oro nel 2013) scorrono come acquerelli, tra nuance delicate e accenti intensi. Targa Tengo nel 2024 come miglior interprete per l’album Hasta Siempre Mercedes, tributo a Mercedes Sosa, Simona porterà il pubblico della Camerata nella sua carriera costellata di successi e collaborazioni con artisti internazionali come Al Jarreau, Gilberto Gil, Peter Cincotti e Andrea Bocelli.

Una narrazione musicale cesellata con grazia e sostenuta da una prestigiosa compagine orchestrale che amplifica le sue unicità, oltre che dagli interventi di Egidio Marchitelli alla chitarra e Claudio Filippini al pianoforte. «È un concerto, certo. Ma anche una pausa luminosa, un’ode alla bellezza che si lascia sedimentare. Un Kairos, appunto», chiosa il M° Dino De Palma, direttore artistico della Camerata Musicale Barese, che anche quest’anno propone un cartellone estivo eclettico e di prima qualità. 

Per chi desidera iniziare la serata in modo frizzante, dalle 20.00 alle 20.30 circa l’appuntamento è con “Spritz-ziamo Musica”, l’aperitivo musicale che anticipa il concerto, tra bollicine, chiacchiere e momenti di leggerezza.

Un’occasione per riscoprire il piacere dell’ascolto autentico, del tempo che si fa musica, della musica che ci restituisce il tempo.

La rassegna è co-organizzata con l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, realizzata con il contributo del Ministero della Cultura, della Regione Puglia e del Comune di Bari, e sostenuta da tre realtà imprenditoriali del territorio attraverso l’Art Bonus: Garofoli SpaLevante Logistica srl, Donato Violante Consulting

Biglietti in vendita a € 35 presso la sede della Camerata Musicale Barese (Via Sparano, 141 – BARI), on line su www.cameratamusicalebarese.it e www.webtic.it, e la sera dell’evento dalle ore 19 al botteghino nel Cortile dell’Ateneo. 

Abbonamento a 3 eventi di Notti di Stelle (Simona Molinari, Belinda Davids, Danilo Rea) in vendita da € 60 a € 75 presso il botteghino della Camerata Musicale Barese.

Biglietti e abbonamenti acquistabili anche con Carte Culture e Carta Docente. Info: Tel. 080.5211908.

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.