
La Fondazione Teatro Petruzzelli invita al secondo appuntamento del ciclo “Incontri a Palazzo”, nell’ambito dell’esposizione “Tesori Svelati” allestita a Palazzo San Michele (strada San Benedetto 15, Bari).
L’incontro sarà dedicato a “The Beggar’s Opera” di Benjamin Britten, nella storica regia di Moni Ovadia andata in scena nel 2005, di cui la mostra ospita i raffinati costumi disegnati da Elisa Savi.
Martedì 8 luglio alle ore 18.30 si terrà la conversazione sul tema “Costumi e Narrazioni: Ballad Opera, Espressionismo Tedesco e messinscena contemporanea”.
Parteciperanno Elisa Savi (costumista e designer), Pasquale Bellini (docente di storia del teatro e della scenografia) e Maurizio Pirro (docente di letteratura tedesca all’Università di Milano), che interverrà in collegamento remoto. Saranno presenti anche il Sovrintendente pro tempore Nicola Grazioso ed i curatori della mostra, Daniela Boscia e Luigi Spezzacatene.
L’incontro offrirà un percorso che, partendo dall’analisi dei costumi, approfondirà gli aspetti storici e letterari dell’opera – inclusa la rilettura brechtiana a cura del professor Pirro – e ne esplorerà l’eredità nell’espressionismo tedesco e nelle messinscene contemporanee, con l’intervento del professor Bellini.
L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti.
La mostra “Tesori Svelati” è visitabile ogni venerdì, sabato e domenica dalle 18.00 alle 21.00. Sono previste inoltre aperture straordinarie mattutine per gruppi di almeno 10 persone, con prenotazione obbligatoria (da effettuare almeno tre giorni prima scrivendo a visiteguidate@fondazionepetruzzelli.it).
Dal 4 settembre, a partire dalle ore 17.00, la mostra proporrà una nuova sezione con i costumi realizzati da Roberto Capucci per la “Turandot” di Giacomo Puccini, diretta da Paul Curran (2023).
Il calendario completo dei prossimi eventi a Palazzo San Michele sarà comunicato a breve dalla Fondazione Petruzzelli.
Daniele Milillo