A Bari l’estate si accende di arte, musica e teatro con “All’imbrunire”, la rassegna gratuita organizzata dalla Fondazione SAT – Spettacolo Arte Territorio con la direzione artistica di Teresa Ludovico

Debutti teatrali e di danza contemporanea, concerti, laboratori inclusivi: dall’8 luglio prende vita All’imbrunire, la rassegna gratuita organizzata dalla Fondazione SAT – Spettacolo Arte Territorio con la direzione artistica di Teresa Ludovico. Un programma pensato per animare teatri, parchi e piazze con dieci appuntamenti, inseriti nel calendario dell’Avviso Pubblico Le due Bari 2025 promosso dal Comune di Bari e finanziato dal POC Metro 2014-2020.

Gli spettacoli in programma

8 e 9 luglio – ore 21
Mi abbatto e sono felice
Il debutto pugliese del monologo “a impatto ambientale zero” di Daniele Ronco. Martedì al Granteatrino Casa di Pulcinella, mercoledì alla Fondazione Giovanni Paolo II. Un testo dissacrante che invita a riflettere su come possiamo ridurre la nostra impronta sul Pianeta.

15 luglio – ore 21, Teatro Kismet
Paladini di Francia – Spada avete voi, spada avete io!
Produzione di Teatro Koreja che ha conquistato premi in Italia ed all’estero. Marionette ed attori danno vita alla storia comica e tragica dei paladini di Carlo Magno, dall’arrivo di Angelica al massacro di Roncisvalle. Uno spettacolo per tutti dai 10 anni in su, scritto da Francesco Niccolini e diretto da Enzo Toma.

22 luglio – ore 19 al Parco Rossani e ore 21 in piazza Mercantile
Barbonaggio Teatrale con Ippolito Chiarello
Il teatro esce dai luoghi tradizionali e torna in strada. Un format originale in cui l’artista “vende” il teatro al pubblico di passaggio, con brevi performance itineranti che trasformano la città in palcoscenico.

24 luglio – ore 21, Teatro Kismet
Italian Reggae Riot Vol.1
Un evento musicale unico con la band pugliese The Big Ska Swindle sul palco insieme a due icone della scena ska e reggae: King Hammond (vincitore del Grammy Award) e Louis Alphonso, membri storici dei Bad Manners. Prima tappa italiana del festival londinese Reggae Riot, che porta un messaggio di pace ed inclusione.

31 luglio – ore 21, Teatro Kismet
Zanna Bianca – Compagnia Inti
Un intenso omaggio ai romanzi di Jack London. Luigi D’Elia dà vita ad una storia di natura selvaggia e sentimenti primordiali: in un Nord sconfinato e silenzioso nasce Zanna Bianca, il lupo più famoso di sempre. Consigliato dai 7 anni.

7 agosto – ore 21, Teatro Kismet
Humanos – Compagnia Eleina D
Debutto di danza contemporanea ed acrobatica aerea. La coreografia di Vito Cassano, ispirata alla Metamorfosi di Narciso di Dalí, trasforma la scena in un paesaggio fluido e sospeso, dove i corpi si muovono tra gravità e leggerezza.

17 agosto – ore 21
Folkabbestia – I girasoli di Van Gogh
Gran finale con una delle band folk-rock italiane più amate, dalla forte identità pugliese. Un concerto energico che segna la nuova tappa del tour con il singolo Alla guerra dico no.

Il laboratorio

A completare la rassegna All’imbrunire, il progetto Nel corpo della parola: un laboratorio gratuito di danza contemporanea per under 35 in situazioni di fragilità sociale, economica o familiare. Curato da Teresa Ludovico, Vito Cassano e Claudia Cavalli con la consulenza di Gianni Forte e la collaborazione di Amiki, il laboratorio è uno spazio sicuro dove il movimento diventa strumento di ascolto, espressione e riscatto.

Tutti gli eventi sono gratuiti fino a esaurimento posti.
Per gli spettacoli al Teatro Kismet è consigliata la prenotazione:
335 805 2215
botteghino@teatrokismet.it
Programma completo su www.leduebari.it.

Daniele Milillo

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.