
Bari si prepara a vivere un’estate di grande musica e racconto. Otto appuntamenti unici, pensati per intrecciare note e parole, trasporteranno il pubblico in un viaggio tra generi, stili ed atmosfere diverse: dalla musica classica al pop d’autore, dall’omaggio ai grandi artisti italiani alle suggestioni internazionali.
La terza edizione della rassegna «Tra Musica e Parole» prenderà il via venerdì 4 luglio, nell’Arena della Pace (Centro Mongolfiera Japigia), confermandosi un progetto che punta a coniugare qualità artistica e spirito di condivisione. Organizzata dall’associazione Gershwin e sostenuta dal bando «Le due Bari 2025», promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune e finanziato dalla Direzione generale Spettacolo del MiC, la manifestazione sarà ad ingresso libero per tutti, nel segno dell’accessibilità e della partecipazione.
Il cartellone è ricco di proposte per ogni gusto e sensibilità.
Si comincia venerdì 4 luglio con «Caro Pino ti scrivo», uno spettacolo-concerto dedicato al genio di Pino Daniele. L’attore Ettore Bassi e la cantante Debora Iannotta, insieme ad un quartetto di musicisti, condurranno il pubblico in un emozionante dialogo tra narrazione e musica, svelando storie ed ispirazioni che hanno dato vita a brani indimenticabili come Napule è e Quando. Ogni canzone sarà introdotta da un racconto, in un omaggio poetico. L’evento sarà reso accessibile anche grazie alla presenza di un’interprete LIS.
Domenica 6 luglio l’Auditorium Vallisa ospiterà «Suoni d’artificio. Tra sentimento e virtuosismo», un concerto di musica da camera con la giovanissima violinista Maria Serena Salvemini e Pietro Laera al pianoforte. In programma pagine di Brahms, Fauré, Milstein e de Sarasate.
Mercoledì 9 luglio nel Parco Maugeri ci si immergerà nell’epopea dei Beatles con «Omaggio ai Beatles», un viaggio tra miti, misteri e canzoni immortali. A guidare la narrazione sarà l’attore Gianmarco Tognazzi, che darà voce al leggendario Paul McCartney, accompagnato dall’Orchestra da Camera Gershwin. Anche questo appuntamento prevede la traduzione in LIS.
Giovedì 17 luglio nei Giardini Giacomo Princigalli spazio alle atmosfere del Sud America con «Tango – Sin antes ni después», un intenso tributo all’anima profonda del tango argentino. Il Duo Maclé (Sabrina Dente e Annamaria Garibaldi al pianoforte a quattro mani) dialogherà con la danza di Walter Cardozo e Margarita Klurfan, sulle note di capolavori di Astor Piazzolla come Adiós Nonino e Primavera Porteña.
Sabato 19 luglio la splendida cornice della Chiesa dello Spirito Santo a Santo Spirito accoglierà «I Solisti e l’Orchestra», con Antonio Puglia (clarinetto), Giovanni Sardo (violino) e Sergio Scappini (fisarmonica), accompagnati dall’Orchestra da Camera del Levante diretta da Maurizio Dones. In programma un repertorio che spazia da Bellini a Piazzolla, con la partecipazione del Quintetto Gershwin.
Martedì 22 luglio nei Giardini Mizzi si celebrerà la voce indimenticabile di Mia Martini con «Chiamatemi Mimì». Lisa Manosperti darà vita ad un racconto musicale tra grandi successi e gemme meno note, accompagnata da Andrea Gargiulo al pianoforte, Filippo De Salvo al contrabbasso, Saverio Petruzzellis alla batteria e con la partecipazione speciale del flautista Aldo Di Caterino.
Mercoledì 23 luglio alle 11, il Centro Diurno “L’Altra Casa” aprirà le porte alla comicità con «Che s’adda fa pe’ campà», uno spettacolo leggero e divertente in cui l’attore Maurizio Santilli guiderà un viaggio comico-musicale nei dialetti e nelle canzoni che raccontano l’Italia di ieri e di oggi.
Il gran finale sarà sabato 16 agosto sul suggestivo Waterfront di San Girolamo alle 19.15 con il Giuseppe Milici Quartet in «Anema e Core». Un tributo appassionato alla canzone napoletana, dall’Ottocento ad oggi, con classici intramontabili come O sole mio, Anema e core, Torna a Surriento, reinterpretati con l’armonica di Milici ed il talento di Paolo Luiso al pianoforte, Filippo De Salvo al basso elettrico e Saverio Petruzzellis alla batteria.
Tutti gli spettacoli sono gratuiti, con posti prenotabili anche su eventbrite.it.
A completare la rassegna, dal 21 luglio al 1° agosto, il Centro Diurno San Gabriele di Bari ospiterà il laboratorio teatrale «Teatro – Questo grande mondo antico», condotto da Michele Bia. Un percorso formativo aperto a tutte le età, basato su esercizi fisici, improvvisazione, espressione corporea e drammatizzazione del vissuto, per riscoprire sé stessi, stimolare la memoria ed il benessere psicofisico, e vivere il teatro come strumento di crescita personale e collettiva.
Per informazioni: 388.797.62.02.
Daniele Milillo