Paolo Genovese e il Quintetto Bislacco inaugurano i ‘Giovedì’ della Camerata Musicale Barese

Giovedì 3 luglio, alle 21.00, nel suggestivo cortile dell’Ateneo barese (ingresso da via Nicolai), prendono il via i ‘Giovedì della Camerata’, il format estivo della Camerata Musicale Barese con una serata che promette emozioni forti, riflessioni brillanti e musica senza confini.

Il primo appuntamento intreccia due mondi in apparenza lontani – il cinema e la musica – in un unico, sorprendente spettacolo che alterna parole e suoni, pensiero ed improvvisazione, razionalità ed intuizione.

Si comincia con “Follemente”, un incontro-dialogo con il regista Paolo Genovese, autore di successi come Perfetti sconosciuti, The Place e Il primo giorno della mia vita. Partendo dal suo ultimo lavoro, proprio intitolato Follemente, Genovese si racconterà al pubblico in un viaggio tra creatività, emozioni ed ispirazione. Un’occasione per scoprire, con leggerezza, come nasce una storia, dove si nasconde la scintilla della narrazione, e cosa separa – o unisce – il genio alla follia.

Poi la scena cambia volto e si accende con “Tuoni e Fulmini”, il concerto-spettacolo del Quintetto Bislacco, una delle formazioni più irriverenti della scena musicale contemporanea.

Cinque musicisti d’eccellenza, capaci di riscrivere le regole del concerto cameristico con ironia, energia ed una libertà stilistica contagiosa. Il loro repertorio è un viaggio musicale fuori da ogni mappa: dalla polka viennese alla musica barocca, dal tango struggente di Piazzolla al bebop americano, passando per Rossini, Charlie Parker, danze celtiche e molto altro.
Tutto riletto, trasformato e reinventato con gusto teatrale, virtuosismo ed una gioia contagiosa del suonare insieme.

Composto da Walter Zagato (violino), Duilio Galfetti (violino, mandolino, chitarra), Roberto Molinelli (viola), Jacopo Di Tonno (violoncello) e Federico Marchesano (contrabbasso), il Quintetto gioca con le forme musicali come un regista con la sceneggiatura: cambia prospettive, rompe le regole, sorprende.

Una serata che unisce l’intelligenza del pensiero all’estro del gesto artistico, dove ogni momento è costruito per stupire, emozionare, divertire.

Con questo appuntamento inaugurale, la Camerata Musicale Barese – sotto la direzione artistica del M° Dino De Palma – rinnova la sua scommessa su una cultura viva, multidisciplinare, aperta al dialogo tra i linguaggi. Una proposta che non rinuncia alla qualità, ma la declina in modo originale, accessibile, mai scontato.

La rassegna è co-organizzata con l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro e realizzata grazie al sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Puglia e del Comune di Bari, con il contributo delle imprese Garofoli Spa, Levante Logistica srl e Donato Violante Consulting attraverso lo strumento dell’Art Bonus.

Biglietti (€15) in vendita:

  • con Carta Docente e Carta Cultura
  • presso il botteghino della Camerata (Via Sparano 141 – tel. 080.5211908):
    lun-ven mattina e pomeriggio, sabato solo mattina
  • online su www.cameratamusicalebarese.it e www.webtic.it
  • la sera dell’evento, dalle ore 19.00, nel Cortile dell’Ateneo (ingresso via Nicolai)

Sono disponibili anche abbonamenti per l’intera rassegna, che vedrà salire sul palco grandi nomi come Simona Molinari, Drusilla Foer, Danilo Rea, Belinda Davids, e molti altri.

Daniele Milillo

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.