
Anche quest’estate la Distilleria De Giorgi si trasforma in un vivace palcoscenico all’aperto grazie alla rassegna “Teatri a Sud”, firmata Astràgali Teatro. Un cartellone variegato, che spazia dal teatro alla letteratura, con spettacoli in lingua salentina ed appuntamenti dedicati ai più piccoli.
Il primo incontro è in programma venerdì 4 luglio con la presentazione del libro “Medea Desir in sei lingue” di Fabio Tolledi. Un volume che raccoglie sei traduzioni dell’omonimo testo poetico scritto per lo spettacolo di Astràgali Teatro, ispirato al mito di Medea e messo in scena in diversi Paesi. Le versioni sono in italiano, macedone, inglese, montenegrino, greco e georgiano.
Venerdì 11 luglio si prosegue con “Gli impostori” di Francesco Lanzo (Musicaos Editore), un romanzo che racconta l’amicizia di Pietro e Nico, due ragazzi che vogliono fuggire dalla periferia e da una vita di espedienti, in un percorso che smaschera illusioni e menzogne fino al loro epilogo.
Il calendario teatrale parte sabato 19 luglio con “La favola de Zoza” della Compagnia Diaghilev. Paolo Panaro cura drammaturgia, regia ed interpretazione, accompagnato dalle musiche dal vivo di Angelo De Leonardis, Debora Del Giudice e Giuseppe Amatulli. Lo spettacolo unisce il racconto popolare campano, la tradizione dei comici dell’Arte e lo stile di corte in un omaggio all’antico Cunto attorno al fuoco.
Sabato 25 luglio torna la stessa compagnia con “La Gerusalemme Liberata”, in un’antologia di versi dal I al XII canto del poema di Torquato Tasso, alternati a parti in prosa che ne guidano la narrazione.
Martedì 29 luglio è la volta di “La scrittura di scena”, un recital con Davide Morgagni, Giulia Giannotta, Andrea Giuliani e Davide Trezzi.
La rassegna dedica ampio spazio al teatro in lingua salentina. Giovedì 10 luglio va in scena “Saverio Pennellessa” di Luigi Pascali, messo in scena dalla compagnia “A du tira la ciuccia”. Una commedia degli equivoci che gioca sui malintesi più grotteschi.
Venerdì 18 luglio arriva “Lu mieticu de li pacci” della compagnia Rote Pacce, diretta da Oronzino Invitto. Una divertente storia di bugie e finzioni: un giovane convince lo zio mecenate di essere medico, scatenando situazioni esilaranti.
Mercoledì 23 luglio Simone Miglietta (Fraume Teatro), con la supervisione artistica di Licia Lanera e Danilo Giuva, presenta “Camise pierte”. Due interpreti – la voce “lu niuru” e lo strumento “lu biundu” – dialogano in un racconto civile che unisce dialetto, musica elettronica e momenti di intenso lirismo.
Mercoledì 30 luglio chiude la sezione salentina “Lu Senatore”, una commedia in due atti di Raffaele Protopapa, portata in scena dal Gruppo Teatrale “S. Massimiliano Kolbe”.
Non mancano gli appuntamenti per i più piccoli, con due fiabe classiche a cura della compagnia Teatro Le Forche di Massafra:
- “La storia di Biancaneve” (17 luglio), con la regia di Carlo Formigoni e un cast che comprende Cilla Palazzo, Erika Grillo, Giancarlo Luce, Vito Latorre e Salvatore Laghezza. Lo spettacolo nasce dall’idea di una nonna che racconta la celebre fiaba alla nipotina, aiutando i bambini a riconoscere e superare le loro paure. Maschere, pupazzi e cartapesta arricchiscono la messa in scena.
- “Pollicino” (24 luglio), con Giorgio Consoli, Erika Grillo, Salvatore Laghezza e Vito Latorre, per la regia di Giancarlo Luce, ripropone la fiaba amata da generazioni, incoraggiando i bambini a trovare coraggio e fiducia in sé.
Tutti gli appuntamenti iniziano alle ore 21 e l’ingresso è libero.
Teatri a Sud è una rassegna ideata da Astràgali Teatro con il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Puglia e la collaborazione del Comune di San Cesario di Lecce.
Info e prenotazioni (consigliata):
Tel. 389.2105991 – Email: teatro@astragali.org
Siti web: www.astragali.it – www.distilleriadegiorgi.eu.
Daniele Milillo