Si conclude la V edizione di “Lungomare di Libri”, la rassegna che ha trasformato ancora una volta Bari in una grande libreria a cielo aperto affacciata sul mare

Si conclude oggi, domenica 29 giugno, a Bari, la quinta edizione di Lungomare di Libri

La serata si apre con il Premio Strega 2022 Mario Desiati (in dialogo con Orietta Limitone, Presidente de I Presìdi del Libro,allo spazio Murat) che presenterà il suo ultimo romanzo Malbianco (Einaudi), in cui indaga il rapporto tra l’individuo e le sue radici, riscoprendo una storia familiare in cui affiorano una nonna orfana, nonni e zii reduci di guerra, per poter vivere un futuro libero dai fantasmi del passato. La giornalista Simonetta Fiori racconterà Le appassionate. Storie di donne che hanno cambiato il futuro(Feltrinelli), scritto con Maria Novella De Luca, in cui dà voce alle rivoluzioni delle donne, intrecciate alla quotidianità e alla politica, alla giustizia e alla cura, alle battaglie pubbliche e alle rivoluzioni intime, per un futuro di libertà (in dialogo con la giornalista Antonella Gaeta e il giurista Nicola Colaianni; in collaborazione con Anpi). Valerio Aiolli, altro a autore della casa editrice ospite di questa quinta edizione, Voland, presenterà Portofino blues, finalista nella dozzina del Premio Strega 2025, un noir sulla scomparsa della contessa Francesca Vacca Agusta trovata morta nella sua villa a Portofino nel gennaio del 2001, con lui sarà la giornalista Enrica Simonetti. Dagli USA alla Puglia con lo scrittore Andrea Piva, la ricercatrice Claudia Attimonelli, il caporedattore di The Passenger Marco Agosta, il sociologo Leonardo Palmisano: i quattro autori presenteranno Puglia, la nuova edizione della rivista The Passenger di Iperborea, dedicata alla regione.  Diletta Bellotti, ricercatrice e attivista, con la sua denuncia Pomodori rosso sangue (Nottetempo) accenderà i riflettori sui lavoratori migranti sfruttati, che coltivano la terra in condizioni disumane e abitano baracche fatiscenti, cercando di rivendicare faticosamente i propri diritti (in dialogo con il giornalista Lorenzo D’Agostino). Raffaele Cataldi con Malesangue(Alegre), attraverso la storia di un operaio, porterà all’attenzione del pubblico le complesse questioni di lavoro e ambientali legate all’Ilva di Taranto, in cui un’intera classe operaia viene lasciata da sola ad affrontare ingiustizie e a immaginare un futuro diverso (in dialogo con Antonio Bucci). Mariano Rizzo in piazza del  Ferrarese (ore 20) presenterà L’aspide di Puglia. Inganni e dolori di Isabella Filomarino (Besa Muci), e sempre in piazza, per i più piccoli, Donatella Romanelli alle ore 18 curerà un incontro-laboratorio per bambine e bambini, partendo dai suoi libri L’ospite indesiderato (Macadamia) e Cappuccetto dalle scarpe rosse (Miranda).

Al Museo Archeologico di Santa Scolastica si svilupperà la mini-rassegna sul tema “Liberazioni digitali”. 

Il Centro di Eccellenza Jean Monnet DIGITIMPACT dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, sotto il coordinamento del prof. Giuseppe Morgese, che propone tre appuntamenti: Eredità nascoste: donne dietro le tecnologie digitali, con Carla Petrocelli (Dipartimento DIRIUM Uniba, autrice de Il computer è donna,Dedalo) e Margherita Barile (Dipartimento di matematica  Uniba); Relazioni affettive nell’era del digitale, con Antonia Chiara Scardicchio ((Dipartimento Dimepre-J Uniba) e Francesco Paolo Romeo (giudice onorario Tribunale minorenni) a partire dal libro di Lin Hsin-hui, Intimità senza contatto (ADD); e “Intelligenza artificiale e società contemporanee”, con Antonio Felice Uricchio (presidente dell’ANVUR e co-curatore del volume L’intelligenza artificiale tra  regolazione e esperienze applicative,Cacucci Editore) e Roberto Bellotti (Direttore del Dipartimento interateneo di fisica di Uniba  Uniba e prossimo Magnifico Rettore dell’Ateneo barese). Modera gli incontri Roberto Maggi (Telebari).

Gli appuntamenti davanti alle casette delle librerie

Davanti alla casetta della libreria Giocolibreria Matite Curiose ci si potrà divertire misurandosi con giochi da tavolo educativi (ore 19). Alla casetta della Libreria Il Ghigno. Un mare di storie si terrà la presentazione e  il firma copie del libro incluso nella dozzina finalista del Premio Strega 2025 Poveri a noi (Ventanas ) di Elvio Carrieri (ore 20).

Eventi per bambine e bambini, ragazze e ragazzi e famiglie 

Durante i tre giorni di Lungomare eventi per bambine e bambini, ragazze e ragazzi e famiglie saranno organizzati e proposti da: Biblioteca Metropolitana De Gemmis, Biblioteca Ragazzi[e] Comune Di Bari, Biblioteca Colibri “Iurlo”, Biblioteca Colibrì “Maurogiovanni”, Progetto Nati Per Leggere, Associazione Librisumisura – Puntoeacapo.

Reading is fun!, letture ad alta voce di albi illustrati divertenti per bambine e bambini (dai 5 anni), a cura di Associazione Librisumisura- Puntoeacapo Ap, presso il Chiostro Museo Archeologico Santa Scolastica, allo Spazio Giovani; Passeggiata esperienziale sul lungomare di Bari alla scoperta della via Francigena, a cura della Biblioteca Colibrì “Iurlo” lungo la Muraglia di Bari (con partenza dal Teatro Margherita); La meraviglia è un dono rotondo, letture ad alta voce per esercitarsi alla meraviglia (dai 5 anni), a cura dell’Associazione Librisumisura- Puntoeacapo Aps, presso Spazio Giovani Assessorato Culture.

Gli appuntamenti degli editori si svolgeranno allo Spazio Murat.

Lungomare di Libri trasforma il capoluogo pugliese in una grande libreria a cielo aperto affacciata sul mare, grazie alla presenza dei librai, e in una fiera dell’editoria indipendente pugliese, con gli editori del territorio, anche per questa edizione vedrà la partecipazione di autrici e autori da tutta Italia. L’evento si snoderà, come da tradizione, lungo la muraglia e in tanti luoghi simbolo di Bari: da Piazza del Ferrarese al Fortino Sant’Antonio, fino a Largo Vito Maurogiovanni, dall’ex Mercato del Pesce allo Spazio Murat, toccando quest’anno anche il Museo Civico, il Museo Archeologico di Santa Scolastica e lo Spazio Giovani dell’Assessorato alle Culture.

La quinta edizione di Lungomare di libri è promossa dal Comune di Bari – Assessorato alle Culture e dall’Associazione I Presìdi del libro, con il sostegno della Regione Puglia – Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio, ed è organizzata dal Salone Internazionale del Libro di Torino, insieme ai librai di Bari e provincia, alle case editrici pugliesi con l’organizzazione dell’APE-Associazione Pugliese Editori. In collaborazione con Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”Centro di Eccellenza Jean Monnet DIGITIMPACT,  Consorzio Nazionale SUM City SchoolArchivio Uliano Lucas.

Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero e gratuito, fino a esaurimento posti.

Programma: www.salonelibro.it.

Condividi

1 commento su “Si conclude la V edizione di “Lungomare di Libri”, la rassegna che ha trasformato ancora una volta Bari in una grande libreria a cielo aperto affacciata sul mare

  1. Anna Rosa Romano Rispondi

    Qst manifestazione è orgoglio della città.
    Un città che nn è solo cibo e turismo ma cultura proposta in modo piacevole e impegnato.
    Difetto: troppo breve e impossibile da seguire tt le preferenze.
    Proposta: mettere on line tt gli interventi in un apposito sito del Comune.
    Grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.