La musica incontra la natura: “Classiche Forme per Fondazione Sylva” torna a Casamassella

Martedì 15 luglio 2025, alle ore 19.30, nella cornice incantata della Fondazione Le Costantine a Casamassella (Uggiano la Chiesa – LE), il tramonto si colora di musica e bellezza con “Classiche Forme per Fondazione Sylva”: un concerto en plein air che unisce arte, paesaggio e responsabilità condivisa.

L’evento nasce dall’incontro tra il festival internazionale di musica da camera Classiche Forme, ideato e diretto dal 2017 dalla pianista Beatrice Rana, e Fondazione Sylva, realtà no profit impegnata nella rigenerazione ambientale del Salento, tra rimboschimenti, educazione ecologica e cittadinanza attiva.

Protagonisti della serata saranno artisti di caratura internazionale: oltre alla stessa Beatrice Rana, al pianoforte, il soprano Giuliana Gianfaldoni, voce raffinata del panorama lirico internazionale, e i violoncellisti Brannon Cho, Ettore Pagano, Ludovica Rana, affiancati dall’Ensemble di violoncelli Classiche Forme (Marcello Sette, Daniele Ferraro, Giorgio Lucchini, Arianna Di Martino, Marco Mauro Moruzzi).

Accanto all’esperienza musicale, il concerto porta con sé un messaggio chiaro e urgente: la tutela del paesaggio salentino e la necessità di un’azione concreta per la sua rinascita. Dopo l’esordio della collaborazione nel 2024, Classiche Forme e Fondazione Sylva proseguono nel loro impegno comune: una parte del ricavato della serata sarà destinata alla cura degli alberi piantati nei territori colpiti dalla Xylella fastidiosa. La bellezza del suono diventa così motore di rigenerazione.

Il programma musicale della serata – che all’interno del festival sarà dedicata alla voce come strumento evocativo per eccellenza – propone un percorso che attraversa il Novecento e giunge ai nostri giorni: da Claude Debussy a Kurt Weill, dalle delicate atmosfere della mélodie francese al magnetismo delle Bachianas Brasileiras di Heitor Villa-Lobos, fino alla travolgente energia di Violoncelles, vibrez! di Giovanni Sollima.

Biglietti disponibili su:
www.vivaticket.com
Info e dettagli su: www.classicheforme.com

Aspettando il festival: “Piccoli archi nel bosco”, un rito d’adozione musicale tra gli alberi

Ad introdurre simbolicamente lo spirito del festival sarà un appuntamento dedicato ai più piccoli: domenica 29 giugno alle ore 18.30, sempre alla Fondazione Le Costantine, andrà in scena “Piccoli archi nel bosco”, il concertino dei bambini dell’orchestra Sistema Musica Arnesano (SMA), progetto sociale e musicale dell’associazione Opera Prima.

La serata prenderà il via con una passeggiata tra i nuovi alberi messi a dimora da Fondazione Sylva. Qui, ogni bambino “adotterà” un albero, contrassegnandolo con un nastro colorato su cui scriverà il proprio nome: un gesto semplice, ma denso di significato. A seguire, con i loro violini e violoncelli, i piccoli musicisti interpreteranno alcuni brani musicali, regalando un momento di emozione e poesia tra i suoni del bosco.
L’ingresso è gratuito.

Il Festival Classiche Forme, in programma nel Salento dal 13 al 20 luglio 2025, è organizzato dall’Associazione Musicale Opera Prima, con il sostegno del MIC – Ministero della Cultura, della Regione Puglia e in collaborazione con Provincia di Lecce, Città di Lecce, Università del Salento, Terre del Capo di Leuca e Polo Biblio-museale di Lecce.
Il concerto del 15 luglio è realizzato in collaborazione con Fondazione Sylva e con il sostegno di Intesa Sanpaolo.

Daniele Milillo

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.