
Spazia dal «choro» brasiliano ai ritmi latini, dal pop internazionale alla canzone partenopea, il repertorio del trio capitanato dal chitarrista Maurizio Di Fulvio, che con la cantante Alessia Martegiani e il contrabbassista Ivano Sabatini sarà di scena sabato 28 giugno, alle 20.30, a Palazzo de Mari, ad Acquaviva delle Fonti, per la stagione dell’associazione Colafemmina diretta da Maurizio Matarrese e sostenuta dal Ministero della Cultura, dalla Regione Puglia e dal Comune di Acquaviva delle Fonti.
Il trio presenta il progetto «Classical italian songs & latin jazz», un’interessante carrellata musicale tra i generi nella quale, attraverso accostamenti singolari, viene proposta un’interpretazione elegante e trascinante della musica centro e sudamericana, ma con uno sguardo eclettico e pulsante al grande pop internazionale, digressioni nella tradizione partenopea e in molti altri territori.
Il concerto si apre e chiude nel segno del Brasile con il «ritratto in bianco e nero» in forma di bossanova di Antonio Carlos Jobim («Retrato em branco e preto») e con il campione del «choro» Zequinha de Abreu («Tico tico»), mentre la restante parte della serata, oltre ad un omaggio ad un altro artista del Paese del samba, Paulinho Nogueira («Bachianinha»), include il classico della cantante messicana Consuelo Velázquez («Besame Mucho») ed escursioni nella produzione del padre del «tango nuevo» Astor Piazzolla («Oblivion») e in quella di uno dei più rappresentativi esponenti del latin-jazz e del fusion, Chick Corea («Armando’s Rhumba»). Previste anche due hit internazionali di Sting («Fragile») e Stevie Wonder («Isn’t She Lovely»), un classico della canzone napoletana di Eduardo Di Capua («I’ te vurria vasà») e un quartetto di composizioni dello stesso Maurizio Di Fulvio stilisticamente in linea con il resto del programma («Romance Style», «Apple», Django Memories» e «Samba for Jobim»).
Di Fulvio è considerato tra i chitarristi italiani più interessanti sulla scena internazionale, la cui attività è sempre stata accompagna da ottimi riscontri da parte del pubblico e della critica, così come Alessia Martegiani continua ad essere tra delle voci più richieste quando c’è da affrontare un certo tipo di repertorio vista la sua particolare sensibilità per i ritmi e le sonorità latino-americane e afroamericane. A sua volta, Ivano Sabatini è un contrabbassista esperto e dalla solida preparazione e apprezzatissimo nella scena del jazz italiano, per la sua capacità di creare atmosfere ricche di bellezza melodica e pregevole musicalità.
Biglietto intero 10 euro (ridotto 5 euro – 1 euro per i possessori della ColafemminaCard). Info 335.1406658 (anche con WhatsApp).