
I Negrita tornano dal vivo con tutta la potenza della formazione al completo e fanno tappa in Puglia per due concerti esclusivi. Il loro “Canzoni per Anni Spietati Tour in Teatro 2025” approderà il 17 e 18 novembre 2025 in due templi della musica, il Teatro Petruzzelli di Bari ed il Politeama Greco di Lecce.
Un’occasione speciale per immergersi nell’universo sonoro dell’ultimo album, “Canzoni per Anni Spietati”, uscito lo scorso marzo, a sette anni dal precedente lavoro in studio. Un concept album che non ha paura di guardare in faccia la realtà, tra ballate taglienti e riff carichi di elettricità. Tra i brani in scaletta, i nuovi singoli “Non Esistono Innocenti Amico Mio”, “Noi Siamo Gli Altri” e “Nel blu (Lettera ai Padroni della Terra)”, insieme alle canzoni che hanno reso i Negrita una delle rock band più longeve ed amate del panorama italiano. Brani che, a distanza di trent’anni, suonano ancora vivi, urgenti, necessari.
La prevendita esclusiva sarà attiva su Vivaticket fino alle 11:59 di oggi, venerdì 27 giugno.
La vendita generale aprirà alle ore 12:00 di venerdì 27 giugno su MC2Live.it, Vivaticket.com e nei circuiti autorizzati.
Era il 10 marzo 1994 quando usciva “Negrita”, il primo album di una band destinata a lasciare il segno. Da allora, i Negrita hanno costruito una carriera solida, sempre in equilibrio tra rock, sperimentazione ed impegno. Con 9 album in studio, 3 live e decine di brani entrati nell’immaginario collettivo, hanno attraversato generazioni senza mai perdere la bussola.
Chiunque abbia cantato almeno una volta “Rotolando verso sud”, “Ho Imparato a Sognare” o “Gioia Infinita” conosce la forza evocativa della loro musica. Tra gli altri successi: “Cambio”, “Ehi Negrita”, “Mama Mae”, “Magnolia”, “A modo mio”, “In Ogni Atomo”.
Nel nuovo album, il gruppo alza il tiro:
“Non Esistono Innocenti Amico Mio” è un pugno nello stomaco, una denuncia senza sconti né illusioni, che scava nelle pieghe più scomode del nostro tempo.
“Noi Siamo gli Altri” è, invece, un grido identitario, un invito a non omologarsi, un inno alla differenza ed alla verità.
Due brani che ben rappresentano il cuore del progetto: uno sguardo lucido sul presente, una voce che non ha mai smesso di farsi sentire.
Daniele Milillo