
Il 28 maggio 2025 Bari si prepara ad accogliere l’European Press Prize Award Ceremony, uno degli appuntamenti più prestigiosi per il giornalismo indipendente europeo. Un evento che ogni anno cambia città, attraversando le capitali del continente, e che quest’anno approda per la prima volta nel Sud Italia, trasformando il Teatro Kursaal Santalucia nel cuore pulsante dell’informazione libera e di qualità.
La cerimonia, organizzata da Cime con il supporto della Regione Puglia e di Puglia Culture, e con la collaborazione del Comune di Bari e dell’Ordine dei Giornalisti di Puglia, ospiterà oltre cento giornalisti provenienti da tutta Europa: firme autorevoli, voci coraggiose, reporter capaci di raccontare il presente con rigore e passione. Insieme a loro, stakeholder, attivisti, studiosi e rappresentanti della comunità giornalistica italiana ed internazionale.
Durante la serata saranno annunciati i vincitori dell’edizione 2025, selezionati da una giuria internazionale tra 25 finalisti, divisi in cinque categorie:
🔹 Distinguished Reporting Award – per il miglior reportage
🔹 Investigative Reporting Award – per l’inchiesta più incisiva
🔹 Innovation Award – per i nuovi linguaggi del giornalismo
🔹 Public Discourse Award – per chi arricchisce il dibattito pubblico
🔹 Migration Journalism Award – per le storie che raccontano i movimenti del mondo
Ad aprire la cerimonia sarà il collettivo FADA, con una performance di giornalismo narrativo, seguita dal keynote di Alan Rusbridger, ex direttore del Guardian, oggi alla guida di Prospect Magazine e presidente del Reuters Institute for the Study of Journalism, nonché presidente della giuria del premio.
L’evento non si limiterà alla premiazione. In programma ci sono anche panel, incontri pubblici e momenti di confronto, tutti ad ingresso libero, per discutere il ruolo del giornalismo nella società contemporanea, con un focus sul Sud Italia e sul Mediterraneo. Tra gli ospiti:
Marilù Mastrogiovanni, fondatrice del Forum delle Giornaliste del Mediterraneo
Victòria Oliveres, giornalista del quotidiano spagnolo elDiario.es
Particolarmente atteso anche il Focus “Diritto di cronaca, dovere di denuncia”, che vedrà la partecipazione di voci di rilievo internazionale come:
Wael Al-Dahdouh, caporedattore di Al Jazeera a Gaza City
Ed Vulliamy, scrittore e giornalista del Guardian
Il programma completo sarà presentato il giorno prima, martedì 27 maggio alle ore 10, sempre al Kursaal, in una conferenza stampa alla quale parteciperanno:
- Michele Emiliano, Presidente della Regione Puglia
- Vito Leccese, Sindaco di Bari
- Aldo Patruno, Direttore Cultura e Turismo della Regione Puglia
- Maurizio Marangelli, Presidente dell’Ordine dei Giornalisti di Puglia
- Vito Cramarossa, Direttore di Cime
- Jennifer Athanasiou-Prins, Direttrice dell’European Press Prize
- Sara Manisera, reporter indipendente e co-fondatrice del collettivo FADA
…e molti altri protagonisti del mondo dell’informazione.
Dopo aver toccato città come Amsterdam, Londra, Berlino, Madrid e Tbilisi, il premio arriva a Bari per valorizzare il ruolo sempre più centrale che la Puglia gioca nel panorama culturale e geopolitico europeo. Una scelta che premia anche l’impegno di realtà locali come Cime, da anni attiva nell’organizzazione di grandi eventi internazionali, tra cui la storica edizione barese del World Press Photo.
Giunto alla sua tredicesima edizione, l’European Press Prize è molto più di un premio: è uno spazio di connessione, confronto e crescita per chi fa giornalismo con integrità, consapevole del proprio impatto sociale.
Finalisti 2025:
Scopri la shortlist
Info e aggiornamenti:
www.europeanpressprize.com
Facebook: @EuropeanPressPrize – @Cime.puglia
Instagram: @europeanpressprize – @cime_eventi.
Daniele Milillo