
Dal 16 maggio al 6 giugno il Centro Multimediale Karol (via Marche 1, quartiere San Paolo – Bari) diventa casa del jazz con «Share the Music», una rassegna che porta sul palco quattro concerti tra radici locali ed orizzonti internazionali.
Un viaggio musicale che intreccia talento pugliese, ospiti da tutto il mondo e storie raccontate in musica. L’iniziativa è promossa dalla Fondazione ETS Giovanni Paolo II con l’associazione APS Nel Gioco del Jazz, con il sostegno di Ministero della Cultura, Regione Puglia e Comune di Bari.
Ad aprire la rassegna, venerdì 16 maggio alle ore 20.30, sarà il progetto «American Roads», nato dall’incontro tra la voce intensa di Serena Fortebraccio, la chitarra di Dino Plasmati ed il basso di Pierluigi Balducci.
Un trio che ci accompagna lungo le strade meno battute dell’America del dopoguerra, quella della Beat Generation, del jazz vissuto come espressione di libertà e di una società “altra”, fragile ma ricca di visioni. Il concerto fonde parole e suoni, brani iconici di Joni Mitchell, Pat Metheny, Charles Mingus, Beach Boys e composizioni originali, per raccontare un’epoca capace di influenzare generazioni e culture in tutto il mondo.
Il secondo appuntamento, sabato 24 maggio alle ore 20.30, propone una formazione fuori dagli schemi: un trio senza contrabbasso, con il pianista barese Donatello D’Attoma, il sassofonista russo Yaroslav Likhachev (residente in Germania) ed il batterista lucano Giovanni Iacovella. Il progetto si intitola «Arching Sky» e mescola le eleganze del Great American Songbook alle libertà del free jazz, dentro una scrittura musicale raffinata e sperimentale.
Venerdì 30 maggio, ore 20.30, sarà il turno di «Reditus Veneris», un duo che supera ogni barriera stilistica e geografica. Protagonisti, il foggiano Francesco Pio Russo (fagotto e sassofoni) ed il brasiliano Marcelo Politano (chitarra, flauti tradizionali e composizione), per un concerto che intreccia jazz, musica classica e folk in un continuo dialogo tra culture.
A chiudere la rassegna, venerdì 6 giugno alle ore 20.30, sarà il pianista Vito Reibaldi con «Oltre Gershwin», un omaggio libero e personale alla grande musica americana, partendo dal genio di George Gershwin per esplorare nuove contaminazioni e suggestioni contemporanee.
Biglietto singolo: 10 euro
Info e prenotazioni: 338.9031130.
Daniele Milillo