
Domani, 15 maggio 2025, alle ore 17.00, presso il Multicinema Galleria di Bari, l’Associazione Nazionale Magistrati – Distretto della Corte d’Appello di Bari ha organizzato la proiezione del docufilm di Ambrogio Crespi “Falcone e Borsellino. Il fuoco della memoria”, ala quale farà seguito il dibattito, moderato dal giornalista Gianni Bianco, cui prenderanno parte Giuseppe Santalucia (Presidente Sezione Corte di Cassazione), Giannicola Sinisi (Sostituto Procuratore Generale Bari), Antonella Cafagna (ANM Bari) e Roberto Rossi (Procuratore della Repubblica Bari), oltre ai Professori di Diritto Penale presso UNIBA Costantino Visconti e Vincenzo Bruno Muscatiello e Don Angelo Cassano (Associazione Libera contro le mafie). Nell’occasione sarà celebrato anche il trentennale dell’Associazione “Giovanni Falcone” di Enziteto.
L’ingresso fino ad esaurimento posti al Multicinema Galleria è gratuito ma con prenotazione obbligatoria tramite l’invio di una mail all’indirizzo gesanm.bari@gmail.com.
La manifestazione si inserisce nella serie di iniziative organizzate a Bari nel mese di maggio dedicate alla memoria delle vittime di stragi di mafia, in collaborazione con Libera, Università di Bari e Conservatorio di Bari, che proseguiranno il 23 maggio quando, alle ore 10.00 si terrà l’inaugurazione della “Panchina del Coraggio e della Legalità”, dedicata a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, progetto realizzato con il Municipio I del Comune di Bari che sarà installato sul Lungomare di Bari e diventerà simbolo di impegno e memoria, mentre alle ore 20.30, presso la Cattedrale di Bari, si terrà un evento in ricordo di Giovanni Falcone attraverso le parole di Franco Cassano e Marco Dinapoli, il reading teatrale di brani tratti da scritti, discorsi ed interviste di Falcone e Borsellino, a cura degli attori Nunzia Antonino, Antonio Stornaiolo e Antonello Loiacono, ed infine l’esecuzione del “Requiem” di W.A. Mozart a cura delle classi di Formazione Orchestrale e Corale del Conservatorio di Musica “N. Piccinni” di Bari dirette dal Maestro Donato Sivo.
Inoltre, l’ANM Bari prosegue per tutto il mese di maggio le cerimonie in ricordo delle vittime innocenti di mafia organizzate in istituti scolastici di Bari, Foggia e Trani.