
Dopo il successo della mostra inaugurata alla Mediateca Regionale Pugliese, il Festival TEMPI LUMINOSI sul 41° parallelo Nord entra nel vivo e sceglie il cinema come suo nuovo linguaggio.
Quattro serate di proiezioni al Teatro AncheCinema di Bari – lunedì 28 e martedì 29 aprile, lunedì 12 e martedì 13 maggio – per raccontare storie di resistenza, di lotte, di rivoluzioni.
A firmare la direzione artistica è Agnese Purgatorio, artista barese di fama internazionale. L’organizzazione è a cura di MEZ, con il sostegno della Regione Puglia e di Puglia Culture.
Il festival si propone come un ponte culturale tra Puglia e Portogallo, due terre lontane ma vicine: attraversate entrambe dal 41° parallelo ed unite da una memoria comune di battaglie per la libertà.
Il 25 aprile, data simbolo, le lega ancora di più: in Italia si celebra la Liberazione dal nazifascismo, in Portogallo la Rivoluzione dei Garofani che pose fine alla dittatura.
TEMPI LUMINOSI è un invito a riflettere: sulle lotte del passato e sui sogni del presente. Sull’arte come strumento di resistenza e sulla cultura come forza capace di cambiare il mondo. Un viaggio che attraversa fotografia, videoarte ed, ora, cinema.
Il programma delle proiezioni
Lunedì 28 aprile, ore 20
Grand Tour (2024, 128 min) – regia di Miguel Gomes
Premiato a Cannes, è un viaggio poetico tra passato e presente, dove i ricordi si fondono con le possibilità di un futuro diverso.
Martedì 29 aprile, ore 20
Palazzina Laf (2023, 99 min) – regia di Michele Riondino
Dal libro di Alessandro Leogrande, una storia vera che racconta l’inferno dell’Ilva di Taranto. Un film forte, premiato ai David di Donatello 2024.
Lunedì 12 maggio, ore 20
Ainda estou aqui (Io sono ancora qui) (2024, 136 min) – regia di Walter Salles
Ambientato nella dittatura brasiliana degli anni ’70, è il ritratto struggente di una famiglia e della loro battaglia per la libertà. Premiato a Venezia e agli Oscar 2025.
Martedì 13 maggio, ore 20
Nuovomondo (2006, 120 min) – regia di Emanuele Crialese
La grande epopea dell’emigrazione italiana in America all’inizio del Novecento. Una favola visionaria e profondamente umana.
Teatro Polifunzionale AncheCinema – Corso Italia 112, Bari
Info: 329.649.95.52
La mostra del festival è a ingresso libero e gratuito. Le proiezioni cinematografiche e il concerto in programma al Teatro AncheCinema sono a pagamento e i biglietti si acquistano su circuito Vivaticket oppure al botteghino. Compreso nel biglietto c’è la degustazione di un panzerotto.
MEZ: l’anima culturale dietro il festival
Fondata nel 2014, MEZ è un laboratorio culturale che promuove cinema, eventi e progetti editoriali.
Ha distribuito il pluripremiato cortometraggio Bibliothèque di Alessandro Zizzo e ha collaborato alla diffusione di Sposerò Nichi Vendola, selezionato alla Mostra del Cinema di Venezia.
Negli anni, MEZ ha animato librerie, cinema e teatri italiani con anteprime, concerti, presentazioni e rassegne, sempre nel segno della qualità e della ricerca.
Daniele Milillo