
La grande musica dal vivo, il teatro civile, l’ironia graffiante del cabaret d’autore e la narrazione teatrale tornano ad incrociarsi nella nuova stagione artistica 2025 del Palazzo delle Arti Beltrani di Trani, uno dei luoghi più affascinanti della cultura pugliese.
Uno scrigno barocco che si apre al contemporaneo, un palcoscenico che racconta l’identità culturale del nostro tempo, accogliendo artisti di fama nazionale e nuovi talenti capaci di parlare al presente. Un luogo dove l’arte è esperienza viva, che coinvolge, emoziona ed invita alla riflessione.
Dopo il grande successo della scorsa stagione – con il tutto esaurito per molti spettacoli ed una partecipazione in costante crescita – la rassegna curata dalla direzione artistica di Davide Sacco e realizzata grazie alla collaborazione con l’Amministrazione comunale di Trani, torna a offrire un cartellone ricco e trasversale. Dieci appuntamenti da aprile a dicembre, per una stagione pensata come un viaggio nelle diverse forme del racconto scenico e musicale.
Il programma spazia tra generi e registri diversi, mantenendo un filo rosso ben riconoscibile: la qualità delle proposte, la forza dei contenuti ed il desiderio di costruire una comunità attorno all’esperienza culturale. La stagione 2025 si conferma così come un laboratorio di idee e visioni, capace di coniugare intrattenimento e profondità, leggerezza ed impegno.
Ad aprire il cartellone, sabato 20 aprile, sarà uno degli appuntamenti più attesi: “La Buona Novella” di Fabrizio De André, interpretata da Neri Marcorè, con il quartetto d’archi dell’Orchestra Sinfonica dei Colli Morenici ed i solisti dell’Ensemble Le Muse. Un’opera intensa che reinterpreta in chiave laica i Vangeli apocrifi, dando voce agli ultimi e restituendo alla figura di Gesù una dimensione profondamente umana e rivoluzionaria. Uno spettacolo che intreccia musica, poesia e teatro, regalando al pubblico un’esperienza emozionante e profondamente attuale.
Tra gli altri protagonisti della stagione: Francesca Reggiani, con la sua comicità pungente; Giorgio Montanini, punta di diamante della stand-up italiana, capace di graffiare con ironia i grandi temi dell’attualità; Giobbe Covatta, da sempre attento alle questioni ambientali e sociali; Federico Buffa, maestro del racconto sportivo, con storie che parlano di uomini, sogni e riscatto; e poi ancora Mario Incudine, cantautore e attore simbolo della nuova tradizione siciliana, Paolo Hendel, David Riondino ed altre voci significative del panorama teatrale e musicale nazionale.
Gli spettacoli si terranno all’interno della Sala Federico II, cuore pulsante del Palazzo, dotata di un’acustica eccellente e di una cornice architettonica unica, in cui il pubblico può vivere ogni evento in un’atmosfera intima e suggestiva.
Il Palazzo delle Arti Beltrani, divenuto in pochi anni un punto di riferimento per l’offerta culturale pugliese, è molto più di un contenitore di eventi: è un vero e proprio ecosistema creativo, in cui convivono mostre, concerti, teatro, laboratori e incontri. Una casa dell’arte aperta alla città e al territorio, dove cultura e bellezza diventano strumenti di crescita e coesione sociale.
La brochure di tutti gli appuntamenti della stagione artistica 2025 di Palazzo delle Arti Beltrani: https://www.flipsnack.com/675AA577C6F/promo-stagione-2025-1/full-view.html
Info Palazzo delle Arti Beltrani tel: 0883 500044, info@palazzodelleartibeltrani.it
Daniele Milillo