
Anche la Puglia ospita il suo Festival di Pasqua, un formato che unisce le grandi realtà europee. Dopo il successo della prima edizione, torna a Lecce per il 2025, dal 18 al 20 aprile, nella Sala Convegni “Teatrino” dell’ex Convitto Palmieri. Il Festival è organizzato dall’Associazione Musicale Opera Prima e curato artisticamente da Ludovica Rana, violoncellista e camerista, formatasi nelle principali scuole europee. Docente di Musica da Camera presso il Conservatorio di Bari e direttrice artistica di SMA – Sistema Musica Arnesano, progetto sociale che ha fondato nel suo paese d’origine, in provincia di Lecce, Ludovica porta avanti una visione della musica da camera sempre fresca ed innovativa.
Con il suo motto “La musica da camera è giovane”, il Festival di Pasqua celebra il connubio tra artisti internazionali e giovani talenti, pronti a dar vita ad un repertorio che spazia dai capolavori classici a composizioni contemporanee. Ogni serata promette una vera e propria esperienza musicale, con alcune delle opere più straordinarie di autori come Bartók, Mozart, Pärt, Schumann, Shostakovich, e Reger. Un’occasione unica per immergersi nella musica in una delle città più affascinanti d’Italia, Lecce, culla del barocco.
Tra gli artisti in programma, oltre alla stessa Ludovica Rana, ci saranno il pianista Roberto Prosseda, celebre per la sua registrazione dell’integrale delle opere pianistiche di Felix Mendelssohn, e il Quartetto Adorno, con Edoardo Zosi e Liù Pelliciari ai violini, Benedetta Bucci alla viola e Stefano Cerrato al violoncello. Il Festival vedrà anche la partecipazione di Riccardo Zamuner, Gabriele Ceci, Maddalena Giacopuzzi, Alice Bisanti, Annastella Gibboni, Angelo Santo Loisi e Matteo Mizera.
I concerti inizieranno alle 19:30 e i biglietti saranno disponibili a 15 euro (ridotto per under 25 e studenti di Conservatorio e Università a 10 euro). L’abbonamento per tutte e tre le serate avrà un costo di 40 euro (ridotto 25 euro). I biglietti possono essere acquistati online su vivaticket.com. Per ulteriori informazioni, visitare festivaldipasqualecce.com o contattare info@associazioneoperaprima.com.
Programma
Venerdì 18 aprile – ore 19:30
Lecce – Sala Convegni “Teatrino” Ex Convitto Palmieri
Scopri il Romanticismo di Max Reger
Un viaggio attraverso il Trio per archi n.1 Op. 77b e l’intensità del Quartetto per pianoforte e archi op. 47 di Schumann.
Programma:
- Max Reger: Trio per archi n.1 Op. 77b
- Robert Schumann: Quartetto per pianoforte e archi op. 47
Sabato 19 aprile – ore 19:30
Shostakovich: Energia e Passione
Due pezzi per ottetto d’archi che esplorano la forza espressiva della musica russa e il Quintetto di Schumann, interpretato dal pianista Roberto Prosseda.
Programma:
- Dmitrij Shostakovich: Due pezzi per ottetto d’archi op. 11
- Robert Schumann: Quintetto per pianoforte e archi op. 44
- Dmitrij Shostakovich: Sinfonia da Camera op. 110a (Trascrizione per orchestra da camera del Quartetto per archi n. 8 op. 110)
Domenica 20 aprile – ore 19:30
Mozart: Genio Classico
Il Festival si conclude con il brillante Quartetto per pianoforte e archi K478 di Mozart, un viaggio tra la grazia classica e la modernità di Pärt e Bartók.
Programma:
- Wolfgang Amadeus Mozart: Quartetto n. 1 per pianoforte e archi K478
- Arvo Pärt: Mozart – Adagio per Trio
- Béla Bartók: Divertimento per archi, BB 118, SZ 113
Questa edizione del Festival di Pasqua si conferma un’opportunità unica per ascoltare grandi capolavori della musica da camera in un’atmosfera intima, a due passi dalla storia e dalla cultura barocca di Lecce.
Daniele Milillo