
Tratto dal libro La Resistenza delle donne di Benedetta Tobagi (Giulio Einaudi Editore), questo spettacolo restituisce voce e volto alle tante donne che, con coraggio e determinazione, furono protagoniste della lotta partigiana: curando, combattendo, rischiando la vita.
Con la regia di Lorenzo Pavolini e la drammaturgia firmata dallo stesso Pavolini insieme a Benedetta Tobagi, lo spettacolo intreccia documenti storici e narrazione teatrale, portando in scena storie spesso dimenticate con rigore e passione civile. A dare voce alle protagoniste è l’attrice Arianna Scommegna, che interpreta testimonianze originali e ridà vita alle esperienze di chi ha lottato, spesso nell’ombra, contro il nazifascismo.
La rappresentazione è accompagnata dalle musiche di Giulia Bertasi, fisarmonicista e compositrice, che con le sue melodie evoca l’atmosfera di un’epoca segnata dal dolore e dal coraggio. L’aspetto tecnico e produttivo è curato da Elisa Brivio (line producer) e Gianluca Patrito (fonico), mentre la coproduzione è affidata ad Intesa Sanpaolo e The Italian Literary Agency.
Un racconto potente e necessario
Lo spettacolo ripercorre un mosaico di esperienze diverse, dal settembre 1943 alla fine della Seconda guerra mondiale. Storie spesso taciute o rimosse perché troppo scomode, in cui l’impegno politico si intreccia con una dimensione profondamente personale.
Sfidando il nazifascismo, molte donne si trovarono a mettere in discussione non solo l’oppressione politica, ma anche pregiudizi e vincoli millenari. La loro lotta ridefinì il concetto di essere donna, madre, compagna e partigiana.
Lo spettacolo affronta temi ancora attuali:
- il ruolo invisibile delle donne nella storia e la loro capacità di trasformarlo in forza;
- il coraggio delle staffette partigiane e la loro esperienza concreta di resistenza;
- le contraddizioni della guerra e della ribellione femminile;
- il prezzo della libertà, tra torture, violenze e silenzi del dopoguerra.
Privilegiando le figure meno note rispetto alle madri costituenti ed alle protagoniste più celebri, lo spettacolo restituisce il senso di un’esperienza collettiva, capace di attraversare classi sociali e culture politiche.
SPETTACOLO
Teatro Carcano – Milano
25 aprile – ore 20:30
Biglietti: €25,00 www.teatrocarcano.com
info@teatrocarcano.com.
Daniele Milillo