
Dopo il successo dello scorso anno, la magia della musica torna ad abitare la Biblioteca Nazionale di Bari.
Riapre il sipario su “Concerti in Biblioteca”, la rassegna firmata EurOrchestra da Camera in collaborazione con la Biblioteca, inserita nel cartellone del San Nicola Piano Festival 2025.
Ad accogliere il pubblico sarà ancora una volta lo storico Auditorium “Sagarriga Visconti Volpi”, cornice ideale per un programma ricchissimo di musica e cultura, con protagonisti artisti affermati e giovani talenti.
Il primo appuntamento è fissato per mercoledì 16 aprile alle 17.30, con il concerto inaugurale “Nino Rota, l’Amico magico”, un omaggio al grande compositore milanese d’origine, ma profondamente legato a Bari, dove ha diretto per oltre vent’anni il Conservatorio “N. Piccinni”.
Ad interpretare le sue musiche sarà il pianista Domenico Balducci, docente del Conservatorio barese ed apprezzato interprete del repertorio contemporaneo.
La stagione 2025 propone sedici concerti a ingresso libero, sotto la direzione artistica dei Maestri Francesco Lentini e Angela Montemurro. Gli appuntamenti si terranno nell’Auditorium della Biblioteca, in via Pietro Oreste 45, alternando due formule pensate per incontrare gusti ed esigenze diverse:
- Concerti pomeridiani: ogni mercoledì alle 17.30, in un’atmosfera suggestiva, perfetta “all’ora del tè”.
- Concerti serali: ogni sabato alle 19.30, con un’unica eccezione: venerdì 6 giugno, in occasione di Archivissima – La festa degli Archivi e delle Biblioteche, promossa dal Ministero della Cultura.
“Questa rassegna è per noi motivo di grande orgoglio – dichiarano i Direttori Artistici – perché unisce qualità artistica e vocazione sociale, restituendo alla città un luogo prezioso come la Biblioteca, non solo custode di storia e sapere, ma anche spazio vivo di condivisione e partecipazione.”
A sottolinearlo è anche la Direttrice della Biblioteca, Antonietta De Felice:
“Grazie a questa sinergia, vogliamo che la Biblioteca si apra sempre di più alla città. Un luogo dove non si viene solo a leggere, ma anche ad ascoltare, incontrarsi, emozionarsi insieme.”
La rassegna si concluderà il 20 dicembre, dopo una pausa estiva prevista tra luglio e settembre.
Daniele Milillo