Luce sulle metamorfosi dell’anima: a Polignano a Mare il dialogo tra arte e spiritualità segna l’anteprima dell’XI edizione di ‘Ad Libitum’, il progetto di Epos Teatro diretto da Maurizio Pellegrini

Sicut Lux – Le metamorfosi tra Scienza e Fede segna l’anteprima dell’undicesima edizione di Ad Libitum, il progetto di Epos Teatro che fonde musica, pensiero e spiritualità in un viaggio condiviso tra le profondità dell’animo umano.
Il 14 e 15 aprile, nella Chiesa Matrice di Polignano a Mare, due serate speciali inviteranno il pubblico ad un’esperienza di ascolto e contemplazione, riflettendo sul tema della trasformazione interiore attraverso il dialogo tra scienza, fede e arte.

La prima serata, lunedì 14 aprile alle ore 20.00, è dedicata al tema “Dal dolore alla speranza”.
Un dialogo intenso tra la Prof.ssa Antonia Chiara Scardicchio (Università degli Studi di Bari) e il Dott. Vincenzo Defilippis (direttore dell’UOC di Medicina Legale dell’ASL BA e presidente della Federazione Europea delle Associazioni Mediche Cattoliche), in cui la sofferenza viene raccontata come occasione di rinascita. Un confronto che intreccia vissuto personale e dimensione spirituale, alla ricerca di nuovi significati.

Il secondo appuntamento, martedì 15 aprile alle ore 20.30, sarà un’immersione nella bellezza della musica e della parola.
Protagonista l’esecuzione del capolavoro di Franz Joseph Haydn, Le ultime sette parole di Cristo sulla croce (Hob. XX:2), nella versione per quartetto d’archi.
Sul palco: Giovanni Zonno (violino I), Silvia Grasso (violino II), Paolo Messa (viola) e Nicola Fiorino (violoncello). La narrazione sarà affidata alla voce di Maurizio Pellegrini, che vestirà i panni di Giuseppe di Arimatea, guidando il pubblico in un racconto carico di simbolismo ed umanità.
Ad aprire il concerto, una guida all’ascolto a cura di Don Gaetano Luca, arciprete di Polignano e appassionato divulgatore spirituale.

«Due linguaggi, la parola e la musica, si intrecciano per raccontare un’unica ricerca: quella luce che attraversa il cambiamento e ci rende nuovi – afferma Maurizio Pellegrini, direttore artistico di Epos Teatro. – Sicut Lux è un invito a fermarsi, ad ascoltare, ad abitare le metamorfosi che la vita ci chiede di accogliere. Non è solo una citazione evangelica: è un messaggio di speranza, radicato profondamente nella cultura e nell’identità del nostro territorio».

Il progetto speciale Sicut Lux – Le metamorfosi tra Scienza e Fede nasce dalla collaborazione con la Federazione Europea delle Associazioni Mediche Cattoliche (FEAMC) e la Parrocchia Santa Maria Assunta di Polignano a Mare.
Fa parte del percorso di avvicinamento all’edizione 2025 di Ad Libitum, realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Puglia e del Comune di Polignano a Mare.

Per ulteriori dettagli e aggiornamenti: www.eposteatro.com.

Daniele Milillo

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.