Tra spiriti guida, profezie e ritmi del Sud: “Orbite. Musiche intorno al mondo” accende la primavera di Nardò con Cristina Donà e Saverio Lanza, Massimo Zamboni ed Eugenio Bennato

Tra aprile e maggio, la rassegna “Orbite. Musiche intorno al mondo” porta in scena, al Teatro Comunale di Nardò, tre appuntamenti imperdibili con protagonisti d’eccezione: Cristina Donà e Saverio Lanza, Massimo Zamboni ed Eugenio Bennato.

Promossa dall’associazione Uasc – musiche circolari nell’ambito di Creativitour. Percorsi per un turismo creativo (progetto sostenuto da Fondazione con il Sud, curato da Diotimart e coordinato da Antonio Santoro), la rassegna è realizzata in collaborazione con l’assessorato alla Cultura del Comune di Nardò e altri partner locali.

Venerdì 11 aprile – Cristina Donà & Saverio Lanza

Ore 20:30 | Ingresso: 20-15-10 euro | Biglietti su Dice.fm

Con “Spiriti guida”, Cristina Donà e Saverio Lanza ci conducono in uno spettacolo intimo, in bilico tra autobiografia sonora ed omaggio agli artisti che hanno segnato la loro formazione.
Le loro canzoni – spesso nate dalla collaborazione tra i due – si intrecciano con brani iconici di Battisti, Bee Gees, Beatles, Monteverdi, Battiato, Suzanne Vega, Bowie e molti altri.
È una performance che attraversa decenni di musica, un racconto a due voci dove ogni nota diventa memoria, riflessione, emozione. Un’occasione unica per ascoltare due artisti che, con delicatezza, esplorano le loro radici musicali.

Domenica 27 aprile – Massimo Zamboni

Ore 20:30 | Ingresso: 20-15-10 euro | Biglietti presto disponibili su Dice.fm

Dalla fondazione dei CCCP e dei CSI fino alla scrittura, Massimo Zamboni è una figura centrale del panorama culturale italiano.
In “P.P.P. Profezia è Predire il Presente”, rende omaggio a Pier Paolo Pasolini con un reading-concerto che è molto più di uno spettacolo: è una riflessione civile, un viaggio attraverso parole e musica che tocca il cuore e la coscienza.
Accompagnato dall’omonimo album (pubblicato da Le Vele – Egea Records), Zamboni restituisce la voce di Pasolini con rispetto e forza, tracciando un filo rosso tra passato e presente, tra poesia e denuncia.
Un atto d’amore verso uno degli intellettuali più lucidi e controversi del Novecento.

Sabato 17 maggio – Eugenio Bennato

Ore 20:30 | Ingresso: 20-15-10 euro | Biglietti presto disponibili su Dice.fm

Concludere la rassegna spetta ad una leggenda della musica popolare italiana: Eugenio Bennato.
Con il suo quartetto, porterà sul palco un repertorio che mescola tradizione ed innovazione, in un continuo dialogo tra i suoni del Sud e le sfide del mondo contemporaneo.
Fondatore del movimento Taranta Power, Bennato ha saputo reinventare le radici musicali del Mezzogiorno, aprendole a nuove contaminazioni e ad una visione globale.
I suoi testi, sempre attuali, parlano di migrazioni, identità, diversità, giustizia sociale. Un artista che non smette mai di interrogarsi e di raccontare il nostro tempo con coerenza e passione.

Info e contatti

esperienzeconilsud.it/creativitour
Instagram: @CreativiBar
Facebook: CreativiTour
Info: 333 180337.

Daniele Milillo

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.