
Le iniziative di Backstage: Imparare a leggere le trame, progetto sostenuto da Fondazione Con Il Sud, non si fermano! Tra aprile e giugno, a Palazzo Planelli di Bitonto, si terranno quattro workshop dedicati al racconto dello spettacolo dal vivo attraverso immagini e parole.
Si tratta di quattro corsi intensivi della durata di quattro ore, ciascuno focalizzato su un aspetto specifico del mondo dello spettacolo: fotografia, teatro, ufficio stampa e festival. Gli incontri si svolgeranno negli spazi dello storico palazzo ottocentesco, recentemente recuperato e restituito alla comunità.
I workshop in programma
Venerdì 11 aprile (ore 15-19)
“Raccontare con le immagini: realizzare una buona fotografia per promuovere lo spettacolo dal vivo”
Docente: Giuseppe Maldera
Un corso dedicato a fotografi e appassionati che vogliono migliorare la loro tecnica nella fotografia di spettacoli dal vivo. Attraverso un mix di teoria e pratica, i partecipanti impareranno a catturare l’energia e l’emozione di concerti, rappresentazioni teatrali ed eventi dal vivo. Il workshop affronterà temi come la gestione della luce, le impostazioni ottimali della fotocamera e le tecniche per cogliere il movimento senza perdere l’atmosfera dello spettacolo.
Domenica 11 maggio (ore 15-19)
“Raccontare uno spettacolo: analisi e linguaggio per diventare uno spettatore critico”
Docente: Nicola Delnero
Spesso l’esperienza teatrale si esaurisce nel tempo in cui si è in sala, ma lo spettacolo non finisce con il calare del sipario. Questo laboratorio aiuterà i partecipanti a sviluppare uno sguardo più consapevole e critico, stimolando il confronto e la riflessione per arricchire il proprio ruolo di spettatore. L’obiettivo non è formare critici, ma offrire strumenti per approfondire la comprensione del teatro.
Sabato 17 maggio (ore 15-19)
“L’Ufficio stampa nello spettacolo dal vivo: strategie e prospettive per comunicare il teatro e non solo”
Docente: Marilù Ursi
Un workshop pensato per chi desidera conoscere meglio la professione dell’ufficio stampa nel settore dello spettacolo dal vivo. In quattro ore verranno esplorate strategie, case studies e prospettive future di questa figura in continua evoluzione. Un percorso che spazierà tra comunicazione, giornalismo, teatro e musica dal vivo, offrendo strumenti concreti per chi vuole intraprendere questa carriera.
Sabato 7 giugno (ore 15-19)
“Raccontare un festival: backstage, interviste e reportage”
Docente: Nicola Delnero
Dietro ogni festival – teatrale, musicale, cinematografico – c’è un lavoro collettivo che merita di essere raccontato. Questo laboratorio aiuterà i partecipanti a comprendere il dietro le quinte di un evento, mettendo in luce il contributo di ogni figura professionale coinvolta. Attraverso esempi pratici, il corso guiderà alla trasformazione dell’esperienza in narrazione, arricchendo la capacità di raccontare un festival in modo coinvolgente.
Un progetto per la comunità
BackStage: Imparare a leggere le trame è un’iniziativa nata per valorizzare Palazzo Planelli, integrandolo con attività socio-culturali e formative. Il progetto è sostenuto dal Bando Storico, Artistico e Culturale 2017 “Il bene torna comune” di Fondazione Con Il Sud, con l’obiettivo di restituire alla comunità beni immobili dismessi, rendendoli spazi vivi e condivisi.
Tra i partner del progetto figurano Cooperativa Ulixes (capofila), Compagnia Fatti d’Arte, FabLab Bitonto, Cooperativa Camera a Sud e Associazione Culturale Just Imagine.
Iscrizioni aperte!
Per partecipare ai workshop, basta compilare il modulo online:
https://forms.gle/2XSZhmmnysZJHXfx5.
Daniele Milillo