La presa di potere dei Talebani a Kabul, dopo trattative con le forze occidentali occupanti, culminate in un abbandono frettoloso di basi militari e ambasciate, ha lasciato parti importanti della popolazione, che aveva iniziato a credere in un presente e in un futuro di libertà, sola, sotto il dominio di una forza politica paramilitare, ben nota per le idee oscurantiste nei confronti di donne, giovani, intellettuali, studiosi, artisti e minoranze etniche. Quello di assassini di massa, di torture e di riduzioni in schiavitù è ben più di un rischio, è la realtà a cui l’Afghanistan sprofonda di nuovo, nella propria quotidianità.

Noi di Cirano Post, insieme a larghe parti della società civile, intendiamo dar voce quotidianamente a una delle nostre sorelle, le vittime più evidenti di questa barbarie, e lo facciamo come sappiamo, ossia scrivendone.

Ci auguriamo che chi può ascoltarci, e può intervenire direttamente, lo faccia con l’organizzazione di corridoi umanitari, con la predisposizione di un’accoglienza diffusa, cui anche noi siamo pronti.


Sarà Danila Grassi a condurre l’Orchestra del Teatro nel primo Famila Concert del nuovo anno, venerdì 12 gennaio alle 18.00 Read more
Una delle tante serate di qualità promosse dalle rassegna “Nel Gioco del Jazz” per la stagione “Starting Again” – che Read more
Dal 10 al 14 gennaio, il celebre attore italiano del cinema e del teatro, Toni Servillo, sarà protagonista sul palcoscenico Read more
Debutto regionale al Teatro Kismet di Bari: VicoQuartoMazzini porta in scena dal 12 al 14 gennaio La Ferocia, tratto dall’omonimo romanzo di Nicola Lagioia (Giulio Einaudi Read more
La nostra Imma Tataranni sostituto procuratore dalla memoria prodigiosa abituata a risolvere i casi più disparati, è in Puglia. Vanessa Scalera, reduce anche dei Read more
Venerdì 12 gennaio, alle ore 21, all’Officina degli Esordi di Bari, Caterina Guzzanti, Arianna Gaudio, Federico Vigorito e Filippo Gatti porteranno in scena “La Scoria Read more
Prende il via il prossimo 24 gennaio la stagione teatrale del Comune di Acquaviva delle Fonti in collaborazione con il Teatro Pubblico Read more
L'essenza del concerto/racconto ruota attorno al contrasto tra la presenza e l'assenza della voce. La voce politica e civile, incarnata Read more
Martedì 9 gennaio alle 19:30 nel Caffè Greco in Piazza Vittoria a Caprarica di Lecce prosegue il tour di presentazione di Questo è tutto di qui - Bestiario Read more