La presa di potere dei Talebani a Kabul, dopo trattative con le forze occidentali occupanti, culminate in un abbandono frettoloso di basi militari e ambasciate, ha lasciato parti importanti della popolazione, che aveva iniziato a credere in un presente e in un futuro di libertà, sola, sotto il dominio di una forza politica paramilitare, ben nota per le idee oscurantiste nei confronti di donne, giovani, intellettuali, studiosi, artisti e minoranze etniche. Quello di assassini di massa, di torture e di riduzioni in schiavitù è ben più di un rischio, è la realtà a cui l’Afghanistan sprofonda di nuovo, nella propria quotidianità.

Noi di Cirano Post, insieme a larghe parti della società civile, intendiamo dar voce quotidianamente a una delle nostre sorelle, le vittime più evidenti di questa barbarie, e lo facciamo come sappiamo, ossia scrivendone.

Ci auguriamo che chi può ascoltarci, e può intervenire direttamente, lo faccia con l’organizzazione di corridoi umanitari, con la predisposizione di un’accoglienza diffusa, cui anche noi siamo pronti.


Venerdì 9 febbraio alle 20:30 all’AncheCinema (Corso Italia 112 – Bari) prende il via la rassegna “Women in Jazz” con il live di Sarita Schena in “A flor Read more
Venerdì 9 febbraio 2024 alle ore 17.30 presso Il Libraccio di Ferrara, Annalisa Agostinacchio presenterà il suo romanzo "La casa Read more
Venerdì 9 febbraio (ore 20:45 - ingresso 10/8 euro) al Teatro Comunale di Novoli con Quintetto del coreografo, danzatore, regista e attore Marco Augusto Chenevier prosegue Per un teatro umano, Read more
Prosegue con successo il ciclo di incontri Caffè filosofici a cura dell’Associazione Ubuntu – non solo Teatro Aps, in collaborazione con la Società filosofica Read more
Favorire l’inclusione di donne e mamme (italiane, straniere, rifugiate, detenute) in condizioni di fragilità sociale: tra corsi di mindfulness, sportelli Read more
Nell’ambito della collaborazione tra la Sezione Politiche Giovanili della Regione Puglia, ARTI Puglia, Teatro Pubblico Pugliese e Distretto Puglia Creativa Read more
"Il teatro non si insegna, possiamo solo viverlo, farcene attraversare e in questo modo contagiare, senza effetti speciali. Il testo Read more
Kay Hensel, scrittore e drammaturgo tedesco (Amburgo, 1965) porta in scena in “Quale droga fa per me? Una conferenza” il Read more
"Aut - Obiettivo sulla neurodiversità", una straordinaria esposizione curata dalla Fondazione Pugliese per le Neurodiversità, si svolgerà ad Andria dal Read more