Si è tenuta a Bari l’anteprima di prestigio della V edizione di “Vignaioli in Masseria”, la kermesse che celebra il nettare degli Dei

La quinta edizione di “Vignaioli in Masseria”, organizzata ogni anno nella splendida Masseria fortificata Spina nell’agro di Monopoli, è ormai un’occasione imperdibile per i cultori del nettare degli Dei che in queste occasioni viene promosso attraverso una trentina di cantine italiane, tedesche, slovene e spagnole dedite alla produzione del vino naturale.  Dunque appuntamento per la grande festa, ad ingresso gratuito, per il 29 e 30 giugno per incontrare direttamente i vignaioli, per partecipare a laboratori ad hoc e percorsi unici tra ulivi secolari, insediamenti rupestri e antichi frantoi.

Il prequel di questo festival ha avuto inizio il 5 giugno presso il ristorante coreano U Kor, gestito da Hannetta, orignaria della Corea del Sud, la quale da diversi anni offre ai suoi commensali pietanze inedite che traggono dalla tradizione orientale e da quella barese, come la focaccia al kimchi, dando vita a sapori che sposano alla perfezione i vini naturali promossi, nell’occasione, dai sommelier della Masseria Spina, Davide Longano e – direttamente dall’Olanda – Alie Dijskra.

Sono stati loro, infatti, a farci degustare, tra gli altri, vini di Staffelter Hof, un’azienda vinicola storica e pionieristica della Mosella, guidata da Jan Mathias Klein, I suoi vini, inclusi classici Riesling e audaci blend sono noti per il loro gusto e la freschezza, con produzioni naturali a minimo intervento e senza l’aggiunta di solfiti.

La serata, che ha visto la partecipazione di diverse testate giornalistiche, ha potuto godere della presenza piacevolissima di Nori Meo Evoli e Sara D’Errico rispettivamente proprietaria della Masseria e responsabile eventi che oltre a presentarci le innumerevoli iniziative delle quali la Masseria si fa promotrice anche al fine ultimo di promuovere una residenza storica che val bene di conoscere, hanno tenuto a sottolineare quanto ancora la stessa possa essere una risorsa  per il territorio, richiamando non solo turismo nazionale ma soprattutto quello internazionale perché si apprezzi appieno il legame che l’uomo ha con la terra e con i doni che la stessa offre.

La seconda serata  si è tenuta giovedì 12 giugno a Ostuni a Acquasanta dove la selezione di vini è stata quella di Sieman. Il tour di avvicinamento al vino si chiuderà il 19 giugno a Monopoli da “Rosso Granato” con i vini di Vino e le Rose ad ingresso libero e consumazione a pagamento. In ognuno di questi appuntamenti la serata ha previsto e prevederà DJ Set con selezioni musicali uniche.

Eventi imperdibili, dunque, nella suggestiva Masseria Spina, per i quali è previsto un ticket d’ingresso giornaliero o formula abbonamento che consentirà non solo di degustare illimitatamente l’innumerevole offerta di vini naturali ma di godere appieno della bellezza di una struttura senza tempo, coccolati da uno staff più che attento e professionale.

Gemma Viti

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.