Quattro donne alle prese con la guerra fuori e dentro le loro vite: in occasione della Giornata Internazionale dei Diritti delle Donne, a Ruvo di Puglia va in scena “Werra – Storia di donne e di guerra” scritto da Valeria Simone e diretto e interpretato da Altea Chionna

Un intreccio di storie e di personaggi che hanno l’urgenza di raccontare la propria verità: è Werra – Storia di donne e di guerra, lo spettacolo di e con Altea Chionna, drammaturgia di Valeria Simone, che andrà in scena domenica 9 marzo alle ore 19.00 nel Nuovo Teatro Comunale di Ruvo di Puglia in occasione della Giornata Internazionale dei Diritti delle Donne.

Prodotto da Teatro Menzatì Il Teatro dell’Ex Fadda, la spettacolo porta in scena la storia di quattro donne diverse nel loro rapporto con la guerra che è fuori ma anche con quella che è dentro loro stesse: una premier, madre e il suo discorso logico e dissonante che cerca di persuadere chi l’ascolta sulla necessità di inviare armi e partecipare alla guerra; una soldatessa che mostra la feroce disparità degli attacchi ai civili; una giornalista che persegue la verità a costo della propria vita; infine una donna che sotto le bombe ha perso tutto e che svela l’ipocrisia delle logiche umanitarie. 

Il conflitto non è solo la “werra” che fa da sfondo alle vicende narrate, dunque, ma è anche quello interno ai personaggi che si avvicendano in scena: quattro donne con quattro punti di vista distanti e complessi, che offrono allo spettatore degli spunti di riflessione su un argomento doloroso e spietatamente attuale. 

Werra – Storie di donne e di guerra

Teatro Manzatì, Il Teatro dell’Ex Fadda

Con Altea Chionna, Valentino Ligorio (in scena come aiuto tecnico)

Drammaturgia: Valeria Simone

Regia: Altea Chionna

Direttore di scena e luci: V.A. Valentino Ligorio

Costumi: Francesco Ceo

Movimento scenico: Sergio Nigro

Segreteria di produzione: Rita Mariateresa Mascia
Grafica: Marika Nacci

Disegno: Massimo Fedele

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.