“La Lupa”, la celebre novella di Giovanni Verga, torna in teatro con l’adattamento in forma di dramma musicale dell’Orchestra Sinfonica “Tebaide d’Italia”

La lupa”, una delle più celebri novelle di Giovanni Verga torna in teatro grazie all’adattamento, in forma di dramma musicale, prodotto dall’Orchestra Sinfonica “Tebaide d’Italia”. Uno spettacolo evento, in scena, per il suo debutto, i prossimi 6 e 7 marzo sul palcoscenico del Teatro Orfeo di Taranto.

La Lupa – Tormento di un amore”, il titolo del lavoro teatrale che alla regia porta la firma di Francesco Casulli, un racconto in cui l’azione si snoda attraverso due differenti linguaggi, quello della pièce teatrale e quella musicale del canto in una maniera estremamente originale e suggestiva. Le musiche, composte da Girolamo Di Pace, Cosimo Maraglino e Giambattista Recchia su testi di Francesco Casulli, sono state orchestrate dal Maestro Cosimo Maraglino in modo sinfonico rendendo l’orchestra stessa protagonista indiscussa, impegnata nel golfo mistico ad accompagnare l’esecuzione dei brani inediti che, come in una pellicola cinematografica, accompagnano la narrazione con intermezzi tensivi impreziosendo le scene di seduzione amorosa fino al femminicidio della Lupa perpetrato dal giovane genero Nanni Lasca. In altre situazioni, invece, attraverso il canto, lo spettacolo svela le reali emozioni e l’anima dei personaggi legati assieme come le canape della stessa fune.

La Lupa è una novella composta nel 1880, fu inclusa nella raccolta “Vita dei Campi”, la stessa dove è inserita anche “Cavalleria Rusticana” e rappresenta un prototipo di donna libera ed estremamente moderna. L’adattamento teatrale di Francesco Casulli è una rilettura originale e molto coinvolgente impreziosita dai testi cantati che svelano le emozioni più profonde dei personaggi. In scena un cast di 14 artisti: cantanti, ballerini e attori. Interpreti principali: Anna Colautti (la lupa) – Andrea Casulli (Nanni) – Gisella Carone (Mara).  Una visione corale capace di ricostruire la vita contadina di un intero villaggio.

La produzione del dramma musicale “La Lupa -Tormento di un amore” dell’Orchestra sinfonica “Tebaide d’Italia”, rappresenta anche un’occasione didattica culturalmente rilevante proprio perché vede coinvolte moltissime maestranze artistiche che curano la messa in scena: dagli scenografi, ai costumisti, i maestri d’orchestra, i ballerini e coreografi, attori, cantanti e ovviamente la supervisione del regista.

Ecco perché è particolarmente raccomandata per gli alunni delle Scuole Superiori, Licei e Istituti Tecnici, in quanto è un’opera emblema del “Verismo Italiano”, composta da Giovanni Verga nel 1880 che successivamente curò personalmente l’adattamento teatrale nel 1886, in seguito al grandissimo successo che stava riscontrando.

È una prima nazionale di uno spettacolo costruito in occasione dei 185 anni dalla nascita del Maestro Verga che coincidono con i 145 anni dalla scrittura della novella stessa. Un’opera di grandissima rilevanza e attualità, in quanto nel dramma amoroso confluiscono sentimenti e passioni che si scontrano con la morale dando vita al giudizio e all’ingiuria sfociando in atti di violenza.

“La Lupa – Tormento di un amore”

Prima nazionale: 6-7 marzo – Teatro Orfeo – Taranto
Una produzione “Orchestra Tebaide d’Italia”
Direttore M° Cosimo Maraglino
Ideazione e regia: Francesco Casulli
Interpreti: Anna Colautti (la lupa) – Andrea Casulli (Nanni) – Gisella Carone (Mara)
Musiche: Girolamo Di Pace
Arrangiamenti: Giambattista Recchia
Scenografie: Girolamo Moschetti

Biglietti: online sul sito: https://www.orchestratebaide.com

Info e prenotazioni: 389.9692055 / 339.7451734 – Botteghino Teatro Orfeo

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.