Al via ‘Classiche forme’ 2025: la musica da camera risuona nei luoghi più suggestivi del Salento

Dal 13 al 20 luglio 2025 si terrà la nona edizione di Classiche Forme, il prestigioso festival internazionale di musica da camera fondato e diretto dal 2017 dalla pianista Beatrice Rana, nel suo amato Salento. L’annuncio ufficiale è stato dato in un contesto d’eccezione: la BIT – Borsa Internazionale del Turismo di Milano, simbolo del turismo e della cultura italiana, dove la celebre concertista pugliese ha inaugurato il percorso di avvicinamento alla manifestazione estiva.

Ospite della Regione Puglia durante la conferenza stampa dedicata all’importanza degli investimenti culturali per il turismo, Beatrice Rana ha svelato i luoghi iconici del Salento che faranno da sfondo ai concerti del festival. Anche quest’anno, Classiche Forme porterà la musica da camera in location inusuali ma suggestive: oltre alla consueta tappa a Lecce, si aggiungono Supersano, Casamassella e, per la prima volta, Santa Maria di Leuca, dove l’estremo lembo orientale d’Italia incontra il mare “de finibus terrae”.

Il festival manterrà la formula che lo ha reso celebre, con una serie di concerti e incontri, sia serali che notturni. Gli spettacoli vedranno protagonisti gruppi cameristici formati per l’occasione, con la partecipazione di alcuni tra i più grandi nomi della musica da camera internazionale. Accanto a Beatrice Rana, si esibiranno il violinista Leonidas Kavakos, il Chaos String Quartet e il compositore Riccardo Panfili.

Un’anteprima speciale: il Concerto per la Città

Come da tradizione, il festival sarà preceduto il 12 luglio dal Concerto per la Città nel Parco di Belloluogo a Lecce. Questo evento speciale si svolgerà di fronte alla storica Torre che fu residenza della regina Maria D’Enghien nel Trecento. Proprio qui, nel 2022, è nata l’Oasi Classiche Forme: un luogo simbolico dove si intrecciano la musica e la natura, con la piantumazione annuale di ulivi come gesto contro il flagello della Xylella. A rendere l’evento ancora più unico sarà la “biciclettata collettiva” al tramonto, guidata da Beatrice Rana stessa, che attraverserà la città fino a Belloluogo.

Programma e biglietti

I dettagli completi del programma saranno presentati durante una conferenza stampa a Roma, l’8 aprile 2025. In quella data aprirà anche la biglietteria online su www.vivaticket.com, dove sarà possibile acquistare biglietti e abbonamenti.

Un festival che unisce musica, territorio ed innovazione

Organizzato dall’Associazione Musicale Opera Prima, Classiche Forme si avvale del sostegno del MIC – Ministero della Cultura e della Regione Puglia, in collaborazione con la Città di Lecce, la Provincia di Lecce, l’Università del Salento e il Museo “Sigismondo Castromediano” di Lecce.

Beatrice Rana descrive così la filosofia del festival:
«Un Festival di emozioni! Eliminare le barriere tra palcoscenico e pubblico, accostare le tradizioni popolari salentine alla musica classica, presentare artisti affermati accanto a giovani emergenti, commissionare nuove opere e discutere temi di attualità musicale: questi sono i pilastri di Classiche Forme. Il mio desiderio è portare nel mio Salento tutte le emozioni che vivo suonando nel mondo, creando una connessione profonda tra il territorio, gli ospiti e la musica».

Artisti di fama internazionale e riconoscimenti prestigiosi

Nelle edizioni precedenti, il festival ha ospitato artisti di calibro internazionale come Mario Brunello, Renaud Capuçon, Alessandro Carbonare, Rosa Feola, Benjamin Grosvenor, Nicola Piovani, Giovanni Sollima e molti altri.

A testimonianza della sua qualità e rilevanza, Classiche Forme ha ricevuto l’EFFE Label 2024-2025, il Marchio di Qualità Europeo destinato alle manifestazioni culturali più importanti, con il supporto della Commissione e del Parlamento Europeo.

Per ulteriori informazioni, visita il sito ufficiale: www.classicheforme.com
Biglietteria online su www.vivaticket.com dall’8 aprile 2025.

Daniele Milillo

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.