E siamo al terzo! Infatti “Maria” è la terza opera cinematografica del regista Pablo Larrain, che giunge a chiusura della trilogia su tre icone femminili dopo “Jackie” (film del 2016 su Jacqueline Kennedy) e “Spencer” (film del 2021 su Lady D.).
Tutto prende origine da un atto di riflessione che il regista ha voluto fare, in collaborazione con lo sceneggiatore Steven Knight (con cui ha lavorato anche per “Spencer”), verso la storia del Novecento attraverso il personaggio di Maria Callas, che forse lo ha appassionato maggiormente.
La storia si concentra tutta nell’ultima settimana prima della morte della Callas, avvenuta a Parigi il 16 Settembre del 1977 a soli 53 anni, raccontando, attraverso immagini del suo passato, flashback e la bellissima fotografia di Edward Lachman (candidato all’Oscar nel 2002 per il film “Lontano dal paradiso”), la crisi e la caduta emotiva e fisica della cantante, che l’hanno portata lontana dagli affetti e soprattutto da se stessa e dalla sua voce unica.
Si, proprio quella voce che da piccola l’ha “salvata” da un percorso inevitabile per molte giovani donne durante il periodo della seconda guerra mondiale, quello di essere costrette a prostituirsi con militari nazisti, preferendo sentirla cantare, e che da adulta le ha permesso di attirare a sé uomini di potere come Aristotele Onassis, il grande amore della sua vita che l’ha consumata fino alla fine.
Tra ossessioni, gabbie mentali e allucinazioni ruota la Divina, qui interpretata da una Angelina Jolie per nulla somigliante nell’aspetto ma perfettamente calzante in un’assonanza quasi spirituale di diva decadente, eroina tragica quasi fusa con la sua arte, da rendere un “palcoscenico” anche la sua vita reale.
Non esiste, in effetti, una dimensione reale in Maria che gli autori spiegano visivamente in maniera molto chiara, proponendoci, per esempio, una sequenza della Madame Butterfly con l’orchestra sotto la pioggia o il coro de La Zingarella de Il trovatore di fronte alla Tour Eiffel. Ogni emozione, ricordo, vissuto di Maria Callas corrisponde ad un’opera lirica e tutto ci parla di lei attraverso immagini in bianco e nero o un finto “found footage”, sino al progressivo declino di un’icona troppo grande per sopravvivere a se stessa.
Una voce eterea, potente, ingombrante che l’ha resa, però, fragile ed insicura tanto da nascondere un rapporto mai risolto con il suo corpo, tanto da trasformarla in una “voce senza corpo” che tutti osannavano ma non desideravano carnalmente (esplicita la scena del film in cui Onassis, durante la celeberrima esibizione di Marilyn Monroe in cui cantava “Happy birthday Mr. President” a Kennedy, si rivolge a Maria dicendole “A nessuno interessa la sua voce, proprio come a nessuno interessa il tuo corpo”).
Sono questi aspetti che “umanizzano”, in qualche maniera, la Divina Callas, oltre all’interpretazione delicata e sentita di Pierfrancesco Favino (il maggiordomo Ferruccio) e Alba Rohrwacher (la cuoca Bruna), così premurosi nell’occuparsi della loro datrice di lavoro malata, come qualsiasi familiare preoccupato. Attraverso la loro presenza silenziosa e al tempo stesso disperata, riusciamo a scorgere un riflesso molto debole di Maria, che non avremmo mai considerato: quello di una donna in tutto e per tutto.
Samantha Pinto
Film noioso con argomenti sempre i soliti Onassis , lo yacht, Jaqueline…
Non Pasolini, Visconti, ambiente Moravia fhashbach di sicuro più interessanti
La scelta della Bellucci invece la trovo azzeccata così statica e distaccata
Buongiorno,
solo un piccolo appunto: la protagonista è Angelina Jolie e non Monica Bellucci.
Grazie per il suo feedback!
Un film deprimente direi, mi aspettavo qualcosa di diverso.
Perché fare un film dell’ultima settimana, e del suo declino, di una donna che ha avuto una vita piena.
E’ un film che non ha reso onore alla cantante. Da donna mi sento offesa.
Perché non fanno film su artisti maschili e raccontano il periodo del loro declino.
Grazie per il feedback!
Film bellissimo con una Jolie eccezionale
Grazie per il feedback!
Meraviglioso.. Ho pianto.. Commovente.
Grazie per il feedback !
Grazie per il feedback!
Meraviglioso :voce di Callas sublime, su Angioline delicata e rispettosa del ruolo immenso da interpretare.
Grazie per il feedback!