Si chiude la Stagione Concertistica 2024 della Fondazione Teatro Petruzzelli con l’incanto del violino di Frank Peter Zimmermann e del pianoforte di Dmytro Choni

Sabato 14 dicembre alle 19.00 chiusura d’eccezione perla Stagione Concertistica 2024 con il recital delle top star Frank Peter Zimmermann (violino) e Dmytro Choni (pianoforte).

In programma: di Franz Schubert Variazioni sul tema del Lied “Trockne Blümen”, D. 802 (trascrizione per violino dall’originale per flauto), di Karol Szymanowski Mity, Tre poemi per violino e pianoforte, op. 30, di Johannes Brahms Sonata n. 1, in fa minore, op. 120 n. 1 (trascrizione dell’autore dall’originale per clarinetto) e di Béla Bartók Sonata n. 2, per violino e pianoforte, BB 85, Sz 76.

Riconosciuto uno dei violinisti più importanti della sua generazione, Frank Peter Zimmermann è celebre per la grande musicalità, la brillantezza tecnica e l’acuta intelligenza musicale. Per oltre tre decenni ha lavorato regolarmente con le principali orchestre e i più grandi direttori d’orchestra del mondo. I numerosi impegni concertistici lo hanno portato in tutte le più importanti sedi di concerti e festival musicali internazionali d’Europa, Stati Uniti, Asia, Sud America e Australia. Tra i suoi impegni più recenti si ricordano i concerti con i Berliner Philharmoniker diretti da Petrenko, con la Cleveland Orchestra diretta da Welser-Möst, con la Boston Symphony Orchestra diretta da Slobodeniouk, con la Staatskapelle Dresden diretta da Gatti, con la NDR Elbphilharmonie Orchester diretta da Poga, la Gewandhausorchester Leipzig diretta da Gilbert, l’Orchestre de Paris diretta da Dima Slobodeniouk, l’Orchestre National de Lyon diretta da David Afkham, la Filarmonica della Scala diretta da Daniele Gatti, così come una tournée in Cina. Inoltre in duo con il pianista Dmytro Choni tiene regolarmente recital in varie città d’Europa. La sua ampia discografia include pubblicazioni per BIS Records, Warner Classics, Sony Classical, Hänssler Classic, Ondine, Decca, Teldec Classics ed ECM Records. Ha al suo attivo le registrazioni di quasi tutto il repertorio violinistico principale, sia da concerto, sia da recital, da Bach a Ligeti. Molte di queste pubblicazioni hanno ricevuto prestigiosi premi e riconoscimenti in tutto il mondo. Le uscite più recenti includono il Concerto per violino di Stravinskij, la Suite concertante di Martinů, la Rapsodia n. 1 e n. 2 di Bartók con i Bamberger Symphoniker diretti da Jakub Hrůša, le Sonate e Partite complete di Bach per BIS, nonché le sonate complete per pianoforte e violino di Beethoven con Martin Helmchen, registrate sempre per l’etichetta BIS. Molti i premi e riconoscimenti da lui ottenuti, tra cui il Premio dell’Accademia Musicale Chigiana di Siena, il Rheinischer Kulturpreis, Musikpreis di Duisburg, il ‘Paul Hindemith’ Preis der Stadt Hanau Bundesverdienstkreuz I Klasse der Bundesrepublik Deutschland. Ha fondato il Trio Zimmermann con Antoine Tamestit e Christian Poltéra. Il trio si è esibito in tutti i principali centri musicali e Festival in Europa per oltre un decennio. La BIS Records ha pubblicato registrazioni CD di opere per trio d’archi di Bach, Mozart, Beethoven, Schubert, Schönberg e Hindemith, che hanno ottenuto premi prestigiosi. Ha inoltre eseguito in prima mondiale il Concerto per violino n. 2 di Magnus Lindberg, il Concerto per violino “en sourdine” di Matthias Pintscher, il concerto per violino The Lost Art of Letter Writing di Brett Dean e Juggler in Paradise, Concerto per violino n. 3 di Augusta Read Thomas.

Nato a Kiev in Ucraina, Dmytro Choni ha ricevuto le sue prime lezioni di pianoforte a quattro anni da Galina Zaslavets. Ha poi continuato con Nina Naiditch e Yuri Kot, terminando in seguito i suoi studi musicali con Milana Chernyavska all’Università di Musica e Arti dello Spettacolo di Graz. Riconosciuto a livello internazionale per la tecnica impeccabile, il virtuosismo, la chiarezza di articolazione e la fine sensibilità musicale, negli ultimi anni ha attirato l’attenzione internazionale vincendo numerosi premi e riconoscimenti di grande prestigio, tra cui il ‘Van Cliburn’ International Piano Competition nel 2022, il Leeds International Piano Competition nel 2021, il Bösendorfer USASU nel 2019 e il ‘Paloma O’Shea Santander’ nel 2018. Tra gli impegni recenti si segnalano il debutto con la Sinfonica Nazionale della Rai di Torino, l’esecuzione del Concerto n. 1 di Brahms diretto da Valčuha, concerti con la Vienna Chamber Orchestra, la Badische Philharmonie Pforzheim e la Polish Chamber Philharmonic Orchestra. Tra gli altri, si segnalano recital di debutto di grande successo a Vienna con la Konzerthaus, ad Amburgo con l’Elbphilharmonie, a Düsseldorf alla Robert Schumann-Saal, ad Hannover alla NDR Sendesaal, al Lucerne Festival. Ha inoltre ottenuto una residenza all’Edesche Concertzaal e un ritorno al Palau de la Música di Barcellona. Nel 2023 ha dato inizio al sodalizio artistico con Frank Peter Zimmermann, con il quale tiene recital in tutta Europa. Il duo è inoltre in fase di preparazione di due album per la BIS Records. Il suo album di debutto, pubblicato nel 2020 per Naxos, include opere di Debussy, Ligeti, Ginastera, Prokof’ev. Lavoro molto apprezzato dalla stampa internazionale, ha ricevuto un Supersonic Award dalla rivista “Pizzicato”. Da solista si è esibito con grandi orchestre, tra cui: Royal Liverpool Philharmonic, Fort Worth Symphony, Phoenix Symphony, RTVE Symphony, Ensemble Esperanza, Ukraine National Symphony, Youth Symphony of Ukraine, Castilla y León Symphony, Silesian Philharmonic, Liechtenstein Symphony, Hamburger Camerata, Dominican Republic National Symphony, collaborando con direttori del calibro di Manze, Alsop, McGegan, Traub, Brönnimann, González, Lyniv e Macías Navarro. Ha preso parte a Festival come Kissinger Sommer, Verbier, Beethovenfest Bonn, Chopin Duszniki, New Ross Piano Festival, Dubrovnik Summer, Stars and Rising Stars Munich e il MiTo Settembre Musica. Si è esibito alla Wigmore Hall di Londra, Carnegie Hall di New York, Salle Cortot di Parigi, Musikverein e Konzerthaus di Vienna, Minato Mirai Hall di Yokohama, Flagey di Bruxelles, Palau de la Música di Barcellona, Auditorio Nacional de Música di Madrid e il Teatro Colón di Buenos Aires. Attivo anche in ambito cameristico, ha collaborato con Cuarteto Quiroga, Quartetto di Cremona, Calidore String Quartet e con i solisti Špaček, Turku, Liebeck, Steinbacher, Samuelsen, Steckel, Kam, Mönkemeyer

INFORMAZIONI BOTTEGHINO

I biglietti per gli spettacoli della Stagione 2024sono in vendita al Botteghino del Teatro e su www.vivaticket.it.

I biglietti per gli spettacoli della Stagione 2025:

Dal 14 dicembre 2024 saranno in vendita i biglietti per gli spettacoli previsti nel mese di Gennaio 2025.

Dal 7 Gennaio 2025 saranno in vendita i biglietti per gli spettacoli previsti da febbraio a dicembre 2025.

I biglietti per il Concerto straordinario fuori Abbonamento diretto da Riccardo Muti che condurrà i Berliner Philharmoniker (in programma il 1° maggio alle 11.00) saranno in vendita: con acquisto riservato agli Abbonati della Stagione Concertistica 2025 e ai Donors 2025 dal 1° al 7 febbraio 2025 e dall’08 febbraio 2025 con possibilità di acquisto per tutti.

Il Botteghino è aperto il lunedì dalle 10.00 alle 14.00, dal martedì al sabato dalle 11.00 alle 19.00, la domenica dalle 10.00 alle 13.00. Informazioni: 0809752810.

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.