Gran finale per l’Associazione Colafemmina di Acquaviva delle Fonti: l’ultimo concerto dell’anno vedrà protagonista la Fanfara del Comando Scuola dell’Aeronautica Militare – 3ª Regione Aerea, diretta da Nicola Cotugno. L’evento sarà un omaggio a Giacomo Puccini in occasione del centenario della sua scomparsa e si terrà venerdì 13 dicembre, alle ore 20, presso il Teatro Luciani di Acquaviva delle Fonti. L’ingresso è libero, ma è richiesta la prenotazione.
La serata, presentata da Alessandra Lofino, proporrà un viaggio musicale tra arie d’opera e intermezzi di Puccini tratti da capolavori come Turandot, Le Villi, Manon Lescaut, La Bohème e Madama Butterfly, in eleganti arrangiamenti per banda musicale. Il programma sarà arricchito da brani dei compositori coevi Amilcare Ponchielli e Pietro Mascagni, oltre ad una composizione contemporanea di Natale Arnaldi, Così Tosca, ispirata al celebre dramma pucciniano e rielaborata per sax contralto e orchestra di fiati, con il solista Giorgio D’Elia.
Durante il concerto, strumenti come trombe, flicorni, tromboni e bombardini daranno voce alle melodie vocali del repertorio operistico, regalando al pubblico un’esperienza di grande fascino. L’apertura sarà affidata a Tu che di gel sei cinta, l’aria di Liù da Turandot, opera incompiuta di Puccini completata da Franco Alfano e presentata per la prima volta alla Scala di Milano nel 1926 sotto la direzione di Arturo Toscanini. A seguire, la Sinfonia per banda di Ponchielli, l’intermezzo sinfonico La tregenda da Le Villi (prima opera di Puccini), ed altre perle come l’intermezzo dal terzo atto di Manon Lescaut, una selezione da La Bohème e Madama Butterfly, ed il celebre Nessun dorma da Turandot. Il programma includerà inoltre Il sogno da Guglielmo Ratcliff di Mascagni e il già citato Così Tosca di Arnaldi.
Fondata nel 1984 con sede a Bari, la Fanfara del Comando Scuola dell’Aeronautica Militare – 3ª Regione Aerea è composta da sottufficiali e avieri, tutti musicisti selezionati tra i migliori diplomati dei Conservatori italiani. Questa formazione, celebre per l’eccellenza artistica e la qualità dei suoi programmi, si distingue come una delle orchestre di fiati più rappresentative d’Italia. Ha collaborato con artisti del calibro di Katia Ricciarelli, Renzo Arbore, Lino Banfi e Michele La Ginestra e ha partecipato a numerosi progetti formativi con i Conservatori Niccolò Piccinni di Bari e Nino Rota di Monopoli. La sua attività concertistica si è estesa anche oltre i confini nazionali, con esibizioni in Francia, Albania e Romania.
Il direttore Nicola Cotugno, già clarinettista nell’Orchestra del Petruzzelli e nell’Orchestra Sinfonica della Provincia di Bari, ha intrapreso una brillante carriera come direttore d’orchestra, con un costante impegno nella promozione della musica originale per orchestra di fiati.
Info e prenotazioni: 335.1406658 oppure 349.4775799.
Daniele Milillo