Bisceglie celebra l’arte: al via una stagione teatrale tra emozioni, danza e grandi nomi

Dieci eventi imperdibili, tra spettacoli e appuntamenti speciali, animeranno la nuova stagione teatrale del Comune di Bisceglie, organizzata in collaborazione con Puglia Culture. Un momento clou sarà la Festa della Danza, il 29 aprile, per celebrare questa meravigliosa forma d’arte.

La programmazione offre un viaggio attraverso i linguaggi della scena: teatro contemporaneo, balletto, commedie brillanti, classici rivisitati e circo contemporaneo. Una proposta che, come sottolineano il Sindaco Angelantonio Angarano e l’Assessore alla Cultura Loredana Bianco, “punta a mettere al centro la cultura come veicolo di riflessione, dialogo, inclusione e aggregazione sociale”. Le precedenti stagioni, già apprezzate da pubblico e critica, tracciano una scia positiva che si intende proseguire.

Un Natale di spettacolo e magia

La stagione si apre durante le festività natalizie con uno spettacolo all’aperto il 6 dicembre, in Piazza Vittorio Emanuele. L’accensione dell’albero di Natale sarà arricchita da eventi a partire dalle 17:00, curati dalle associazioni Un Clown per Amico e Pachamama Arte di Strada.

Un calendario per tutti i gusti

Da dicembre ad aprile, il cartellone porterà sul palco grandi nomi e produzioni di livello nazionale e internazionale, con spettacoli in programma alle 21:00. Ecco alcuni degli appuntamenti più attesi:

  • 14 dicembre: Claudio Gregori e Fabio Troiano presentano Gli insospettabili, un thriller ironico tratto dall’opera di Peter Shaffer, con la regia di Fabrizio Coniglio.
  • 4 gennaio (fuori abbonamento): Il MagdaClan Circo debutta con Eccezione, un’avventura acrobatica tra fragilità, ironia e caffè.
  • 7 gennaio: Maurizio Micheli e Elisabetta Mandalari in Nessuno è perfetto, una commedia ambientata durante i Mondiali del 2006, ricca di equivoci e risate.
  • 8 febbraio: Gianluca Guidi e Giampiero Ingrassia reinterpretano La strana coppia di Neil Simon, in una commedia irresistibile.
  • 26 febbraio: La ferocia, adattamento del romanzo di Nicola Lagioia, esplora le dinamiche del potere in una saga familiare diretta da Michele Altamura e Gabriele Paolocà.
  • 7 marzo: Il Balletto del Sud porta in scena Romeo e Giulietta, la tragedia di Shakespeare rivisitata in un contesto italiano con coreografie di Fredy Franzutti.
  • 20 marzo: Giovanni Esposito presenta Benvenuti in casa Esposito, una tragicommedia ambientata nel cuore di Napoli.
  • 1° aprile: Federica Luna Vincenti interpreta la vita complessa e anticonformista di Sissi in Sissi l’imperatrice.
  • 9 aprile: Nunzia Antonino dà voce a Insight Lucrezia, un viaggio onirico nella figura di Lucrezia Borgia.
  • 29 aprile: Gran finale con la Festa della Danza, un evento itinerante che coinvolgerà l’intera città.

Informazioni

Daniele Milillo

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.