Margherita Rotondi e Vincenzo Cicchelli al Duke Jazz Club di Bari fanno rivivere le atmosfere natalizie delle melodie tradizionali dal mondo con “Cantico di Natale”

Oggi, domenica 1 dicembre 2024 alle ore 19.30 il Duke Jazz Club rivive le atmosfere natalizie con “Cantico di Natale…melodie tradizionali dal mondo…” con il mezzosoprano Margherita Rotondi e il pianista Vincenzo Cicchelli.

Il concerto è l’occasione per ascoltare l’intero programma che è stato inciso dai due artisti nello scorso giugno presso gli studi MAST di Bari, registrato da Massimo Stano e adesso pubblicato come disco da Abeat Recors.

La musica di Natale ha un potere magico su ciascuno di noi. Vera e propria macchina del tempo, riporta alla mente i ricordi d’infanzia: i bagliori sfumati delle luci dell’albero, il sapore di famiglia e intimità, la trepidante attesa dei doni, l’odore vivido di inverno e tepore.

I canti tradizionali le cui melodie ancestrali sono intonate in tutte le lingue del mondo, le pagine delicate e raccolte che raccontano di Madonne, pastori e mangiatoie, i brani pieni di vita, festanti come campanelle: ognuna, a modo proprio, è musica speciale e suggestiva, ormai divenuta patrimonio universale dei sentimenti.

Il programma raccoglie celebri brani tradizionali provenienti da diverse epoche e aree geografiche, arrangiati per voce e pianoforte, alternandoli a pagine meno conosciute ma di grande fascino, nate appositamente per questa formazione. Ad impreziosirlo un brano inedito del compositore barese Massimo De Lillo, su testo di Umberto Saba, scritto per Margherita Rotondi e Vincenzo Cicchelli e inserito nel progetto “La musica di Sofia”, diretto da Guido Di Leone e quest’anno alla quinta edizione.

Il mezzosoprano Margherita Rotondi e il pianista Vincenzo Cicchelli sono due musicisti che si sono conosciuti nelle aule del Conservatorio “N. Piccinni” di Bari dove entrambi hanno compiuto gli studi accademici diplomandosi brillantemente in Canto, Pianoforte e Musica Vocale da Camera. Hanno approfondito insieme il repertorio cameristico frequentando l’Accademia di Musica di Pinerolo sotto la guida prestigiosa del M° Erik Battaglia. 

In quasi quindici anni di esperienza concertistica si sono esibiti insieme in importanti contesti nazionali in Puglia, Sicilia, Calabria, Abruzzo, Umbria, Trentino-Alto Adige e all’estero in Svizzera e in Spagna, affrontando un repertorio molto ampio e variegato, che va dal ‘600 alla musica contemporanea.

Nel 2022 hanno inciso il loro primo disco: “Canzoni di un lungo viaggio”, edito dall’etichetta pugliese Dodicilune Edizioni Discografiche e Musicali, recensito positivamente sul mensile “Musica, Rivista di Cultura Musicale e Discografica” e su diversi portali on line di informazione musicale. 

Sono stati inoltre protagonisti di alcuni passaggi televisivi su Rai1 all’interno del programma “Camper in viaggio” condotto da Marco Di Buono e del programma “UnoMattina in Famiglia”.

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.