Sarà disponibile da domenica, 14 febbraio 2021, sullo store digitale di Black Candy Produzioni, il nuovo progetto discografico in acustico di Paolo Benvegnù dal titolo “Delle inutili premonizioni – Venti anni di misconosciuto tascabile Vol.1”, registrato interamente dal vivo in un giorno d’inverno al GRS Recordings Studio di Firenze da Lorenzo Buzzigoli e dallo stesso Benvegnù e in seguito mixato e masterizzato al White Sound di Firenze da Lorenzo Buzzigoli e Tommaso Bianchi.
Paolo Benvegnù, intervistato su queste pagine nei mesi scorsi dal nostro Vanni La Guardia (https://www.ciranopost.com/2020/06/01/dellodio-dellinnocenza-e-il-nuovo-album-di-paolo-benvegnu-la-nostra-intervista/), è senza dubbio tra i migliori esponenti del cantautorato italiano. Dopo essersi messo in luce come chitarrista-cantante e fondatore degli Scisma, imprescindibile gruppo alternative-rock italiano ormai sciolto, con cui ha registrato, prodotto e composto tre dischi su etichetta Parlophone-EMI, inizia un suo percorso e nuove collaborazioni, che lo portano a diventare uno dei quattro cantanti del Presepe Vivente (cantante), spettacolo di e con David Riondino e Stefano Bollani. Instaurato un forte legame con la scena artistica di Firenze, Benvegnù costruisce un proprio studio di registrazione a Prato e, parallelamente alla nuova carriera solista, inizia quella di produttore artistico con tantissimi album lavorati, tra i quali Perturbazione, Terje Nordgarden e Brychan.
Il brano “È solo un sogno” viene inserito da Irene Grandi nel suo album del 2003, e poi nel suo successivo “Best Of” in una versione live registrata con Stefano Bollani.
Pubblica il suo primo album solista, l’ottimo “Piccoli Fragilissimi Film”, e a fine 2007 un nuovo EP, “14-19”, quindi “Le Labbra”, lavoro che esce a febbraio 2008.
A inizio 2009, Benvegnù prende parte al progetto/compilation “Il Paese è Reale” degli Afterhours, con il brano “Io e il mio Amore”, mentre in aprile esce l’ EP “500”, lanciato dal singolo “Nel Silenzio”, ed il tour che ne segue porta Paolo al Primo Maggio a Roma, sul main stage di Italia Wave per concludersi a dicembre 2009 al Circolo degli Artisti di Roma, con Dissolution, il memorabile concerto divenuto nel giugno 2010 un disco dal vivo omonimo che ha dato luogo a un fortunato tour nazionale di oltre venti date nelle principali città italiane.
Nel maggio 2010 Mina esce con il suo nuovo cd “Caramella” nel quale reinterpreta un brano di Benvegnù “Io e te”.
Nel 2012 Paolo collabora con Marina Rei come coautore e cantante nel brano “I fiori infranti “, contenuto nel disco della cantante romana, e partecipa alla compilation Tributo a Ivan Graziani con la canzone “Olanda”.
Nell’ottobre 2014 esce “Earth Hotel” e nel 2015 firma, con Michele Pazzaglia, la sigla del programma “Decanter” di Radio2. Sempre nel 2015, a seguito della reunion degli Scisma, pubblica l’EP di inediti “Mr. Newman”, a cui segue un tour di quattro date, tutte sold out.
Il 3 marzo 2017 esce il suo nuovo disco, “H3+”, seguito da un lungo tour.
Il 2018 lo ha visto nuovamente al fianco di Marina Rei, nel tour di “Canzoni contro la disattenzione”, e poi di Nicholas Ciuferri nella genesi del progetto “I Racconti delle Nebbie”, nato come serie di reading-concerti.
E’ del 2019 l’album “Dell’odio dell’innocenza”, l’ultimo lavoro prima del nuovo progetto discografico full lenght che sarà pubblicato in questi giorni; “Delle inutili premonizioni – Venti anni di misconosciuto tascabile Vol.1” conterrà dodici tracce in acustico, intrise di riflessioni e ricordi agrodolci dell’autore: “In Dissolvenza”, “Io Ho Visto”, “Il Nemico”, “Il Sentimento Delle Cose”, “Andromeda Maria”, “Nelle Stelle”, “Nello Spazio Profondo”, “Cerchi Nell’acqua”, “Avanzate Ascoltate”, “La Schiena”, “Olovisione In Parte Terza”, “Sempiterni Sguardi E Primati”